Diventa socio
Oltre 1.400 aziende si sono iscritte a Italia Solare, associati anche tu!
Cosa devi sapere prima di associarti
- L’iscrizione vale per l’anno solare in corso e non si rinnova in modo automatico.
- Il rinnovo della quota associativa può essere eseguito a partire dal mese di gennaio attraverso l’apposito form.
- Le nuove richieste di iscrizione per gli associati Operatori, Investitori e Proprietari di Impianto FV Aziendale beneficiano di una quota di iscrizione ridotta in proporzione al mese in cui avviene la richiesta di iscrizione.
- Affinché un associato diventi effettivo è necessaria l’approvazione formale da parte del Consiglio Direttivo e la registrazione del pagamento della quota associativa.
- Gli associati che non intendono rinnovare la quota associativa sono pregati di comunicarlo scrivendo all’indirizzo italia-solare@pec.it almeno tre mesi della scadenza dell’anno solare.
CONSULTA I DOCUMENTI PRIMA DI ISCRIVERTI
E' LA PRIMA VOLTA CHE TI ISCRIVI A ITALIA SOLARE? UTILIZZA IL FORM SOTTOSTANTE
Quale categoria di socio sei?
Socio Operatore
Il Socio Operatore è quella persona giuridica che attraverso l’attività professionale fornisce servizi e consulenza di vario tipo:
- nel settore energia, produzione e distribuzione di materiali, componenti e tecnologie;
- progettazione e installazione di impianti,
- costruzione, anche per conto terzi;
- gestione e manutenzione di impianti e di asset di più impianti;
- trading e vendita di energia (derivante sia da impianti di proprietà sia da impianti di terzi).
Socio Investitore
Il Socio Investitore è quella persona giuridica che investe parte o in toto del capitale in progetti fotovoltaici con l’intento di ricavarne un profitto. Il capitale investito proviene sia da fonti proprie (equity) sia da fonti esterne (fondi di investimento, banche, assicurazioni, …). Rientrano nella tipologia Soci Investitori anche:
- IPP/fondi di investimento e branch italiane che sviluppano in house i progetti;
- le SPV (Special Purpose Vehicle), società costituite per veicolare attività finanziarie cedute da terzi.
Socio Sostenitore
Il Socio Sostenitore è quella persona fisica che condivide la missione e la visione dell’associazione e non svolge a nessun titolo attività professionali nel settore energia. Questa tipologia di iscrizione si adatta, ad esempio, a professori e insegnanti di scuole di ogni ordine e grado che non svolgono le attività professionali tipiche del socio operatore.
Socio Studente
Il Socio Studente è quella persona fisica iscritta regolarmente a corsi di studio superiori o universitari e non ha compiuto il 30° anno di età.
Socio Istituzionale
Il Socio Istituzionale è colui che appartiene a una delle le seguenti tipologie:
- Associazioni di categoria nazionali e locali.
- Associazioni nazionali i cui soci sono localizzati in due o più regioni italiane e svolgono attività su tutto il territorio nazionale.
- Altre Associazioni di carattere locale i cui soci sono localizzati in una regione italiana e svolgono attività esclusivamente nel territorio regionale.
- Scuole e Università, intese come istituzioni. Professori e insegnanti si registrano come Soci Sostenitori, rispettando la regola dell’attività principale.
- Regioni, Provincie e Comuni, intesi come istituzioni e non singoli dipendenti.
Socio Proprietario di Impianti
Il Socio Proprietario di Impianti è quel soggetto che appartiene a una delle seguenti categorie:
- Proprietario impianto FV residenziale, persona fisica proprietaria di uno o più impianti fotovoltaici residenziali.
- Condomini e comunità energetiche.
- Proprietario impianto FV aziendale, persona giuridica e/o titolare di una PMI che è il soggetto responsabile di un impianto FV
L’aspirante socio deve iscriversi indicando come tipologia la sua attività prevalente:
Se l’aspirante socio è contemporaneamente Operatore e Studente, è tenuto a iscriversi come Socio Operatore.
Se l’aspirante socio è contemporaneamente Operatore e Proprietario di Impianto FV Residenziale, è tenuto a iscriversi come Socio Operatore.
Se l’aspirante socio è contemporaneamente Operatore e Proprietario di Impianto FV Aziendale è tenuto a iscriversi in base all’attività prevalente, ovvero quella che genera maggiore fatturato.
testimonianze


