LOBBY
Lavoriamo, ogni giorno, per fare in modo che il fotovoltaico diventi una delle priorità della politica energetica ed economica del Paese. Per questo vigiliamo costantemente sull’evoluzione normativa e i provvedimenti che coinvolgono il settore energetico e fotovoltaico in particolare, supportando i politici con il nostro know how e la nostra esperienza e, laddove necessario, facendo pressione affinché provvedimenti iniqui per il nostro comparto vengano modificati al fine di permettere al solare fotovoltaico una piena partecipazione al mercato.
ITALIA SOLARE scrive al Mase sul Testo Unico: il testo è deludente
Non si riscontrano nuove ed effettive semplificazioni, e anzi in molti casi la situazione è stata peggiorata. Anche da un punto di vista formale, ogni operatore avrà difficoltà perfino nell’individuare il regime amministrativo applicabile alle sue iniziative, poiché nei regimi più semplici (attività libera e PAS) sono numerosissime e non sempre facilmente individuabili le eccezioni che fanno saltare al regime più complesso.
Suggeriamo dunque di valorizzare immediatamente la possibilità offerta dal comma 9 dell’articolo 26, della legge 118/2022, in base al quale il Governo, entro un anno dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo in questione, può adottare uno o più decreti legislativi recanti disposizioni integrative e correttive.
Contributo alla consultazione pubblica DCO n. 2/2024: Mercato dei Contratti di Time Shifting (MTS)
ITALIA SOLARE desidera ringraziare il GME per l’opportunità di partecipare alla consultazione pubblica DCO n2/2024, relativa al Mercato dei Contratti di Time Shifting (MTS). Di seguito, presentiamo le nostre osservazioni
e richieste di chiarimento:
1. Richiesta di ulteriore consultazione
Poiché il MTS non sarà operativo prima del 2028, chiediamo che il GME organizzi un secondo processo consultivo, nel quale vengano sottoposti alla consultazione anche le DTF (Disposizioni Tecniche di Funzionamento) e gli Allegati. Riteniamo che tali documenti siano fondamentali per comprendere appieno il disegno del MTS oggetto di consultazione, in particolare per quanto riguarda:
– La modalità di definizione degli esiti (art. 29).
– Il calcolo della Capienza delle garanzie (art. 46), aspetto cruciale considerando che, secondo l’Allegato 7 della Disciplina MACSE, saranno quotati anche prodotti di time shifting di durata pluriennale.
ITALIA SOLARE scrive al Mase in merito alla polizza assicurativa reddito energetico
L’Associazione Italia Solare con la presente missiva intende evidenziare a codesto Ministero una problematica sorta tra alcuni associati in relazione al Reddito Energetico Nazionale.
Alcuni nostri associati, a seguito di una indagine di mercato effettuata per iniziare a stipulare le polizze necessarie ad avviare i lavori degli impianti per i quali il GSE ha già ufficialmente comunicato la graduatoria, hanno segnalato che le compagnie di assicurazione richiedono dei premi notevolmente elevati rispetto al corrispettivo previsto dal Legislatore e pagato direttamente al Soggetto Realizzatore dal GSE.
Italia Solare audita in Senato nell'ambito dell'esame dell’atto del Governo n.187
Il 17 settembre si è tenuta l’audizione informale in videoconferenza di ITALIA SOLARE, presentata dal Presidente Paolo Rocco Viscontini, dinanzi all’8a Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica del Senato, nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 187 (Regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili).
Guarda il video dell’audizione
ITALIA SOLARE invia a Regioni e Province autonome le proposte per l’individuazione delle aree idonee
ITALIA SOLARE ha scritto ai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome, al Presidente di ANCI, al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, al Ministro della Cultura e al Ministro delle Imprese e del Made in Italy per proporre misure di attuazione del Decreto Aree Idonee.
AdE fornisce chiarimenti su fiscalità delle CER
In risposta ad una istanza di ITALIA SOLARE, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale della ripartizione dei contributi GSE ai membri delle Comunità energetiche (CER) costituite in forma di enti non commerciali (Articolo 31 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199.
L’AdE ha riconosciuto che la ripartizione dei contributi del GSE non costituisce distribuzione di utili e quindi è possibile realizzare le CER anche con strutture semplici di carattere associativo. Questa risposta rende decisamente più semplice fare le CER.
Legge regionale 3 luglio 2024, n. 5 - Misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio e dei beni paesaggistici e ambientali
ITALIA SOLARE ha inviato alla Regione Sardegna la presente missiva per chiedere alcuni urgenti chiarimenti sulle conseguenze della approvazione della legge in oggetto chiedendo conferma che le misure di salvaguardia verranno applicate solo ai progetti che non sono già stati autorizzati al momento della pubblicazione della legge regionale sul Bollettino Ufficiale.
Registro delle tecnologie per il fotovoltaico
L’articolo 12 del DL 181/2023 ha affidato all’ENEA il compito di formare e tenere un registro in cui sono iscritti, in tre distinte sezioni, su istanza del produttore o del distributore interessato, i prodotti che rispondono a specifici requisiti di carattere territoriale e qualitativo.
Lo stesso decreto ha stabilito che entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della disposizione, l’ENEA, sentito il Ministero delle imprese e del made in Italy e il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, pubblicasse nel proprio sito internet istituzionale le modalità di invio della richiesta di inserimento nel registro dei prodotti sopra richiamati e la documentazione da fornire ai fini dell’iscrizione.
A distanza di oltre cinque mesi dalla entrata in vigore della legge di conversione del DL 181/2023 non si hanno notizie del registro.
Invitiamo dunque codesta Agenzia a dare rapida, rigorosa e trasparente attuazione all’articolo 12 del DL 181/2023. Con l’occasione, ci permettiamo di formulare alcuni suggerimenti.
10 proposte per le «aree idonee»
Considerato che il futuro del fotovoltaico si gioca soprattutto sul consenso delle comunità locali, è opportuno che ITALIA SOLARE proponga, oltre a quanto di seguito specificato per le aree idonee, anche:
• una proposta di aggiornamento della disciplina delle misure di compensazione, ancora regolate dalle linee guida nazionali del 2010;
• una sorta di guida per lo sviluppo, la progettazione, realizzazione e gestione degli impianti, in particolare a terra e di una certa rilevanza, predisposto dall’associazione e utilizzato su base volontaria dagli operatori, con l’obiettivo di favorire anche il dialogo con il territorio e la
massimizzazione delle ricadute.
Dichiarazione congiunta per confermare il Green Deal come priorità strategica per il prossimo mandato dell'UE
Italia Solare ha risposto all’appello di SolarPower Europe e ha sottoscritto la lettera inviata al nuovo Presidente Europeo per ricordare l’importanza di mantenere il Green Deal come obiettivo strategico.
Dear SolarPower Europe members,
The EU elections are fast approaching and the debate on the next EU priorities is in full swing. To ensure the Green Deal continues to be a priority for the next European mandate, we invite you to support the statement with your logo. Please find here the text and the form to upload your logo. We also want to encourage you to share the statement with other companies and stakeholders you believe could be supportive, either on European or national level. In particular, we encourage National Associations to share with their individual members.
Sign our open letter by Friday June 14th latest by adding your logo using this form.