Gruppi di lavoro

I soci che lo desiderano possono prendere parte attiva alla vita associativa attraverso la partecipazione ai gruppi di lavoro.

Affari regionali

Coordinatore: Francesco Pezone

Obiettivo: essere parte attiva nello sviluppo della legislazione del settore energia, anche in collaborazione con altre associazioni rilevanti, con lo scopo di fornire adeguate informazioni e supporto ai Soci.

Attività: analisi degli sviluppi legislativi, nazionali e internazionali, e definizione delle istanze associative da portare all’attenzione dei rappresentanti delle Istituzioni coinvolte nello sviluppo del settore energia.

Profilo partecipanti: figure professionali che hanno maturato significative esperienze, nazionali e internazionali, in attività di lobby preferibilmente nel settore energia.

Agro-Fotovoltaico

Coordinatori: Michela Demofonti e Rolando Roberto

Obiettivo: L’obiettivo del GdL è quello di presentare e promuovere agli stakeholder del settore i vantaggi  e le relative ricadute sui territori delle applicazioni agro-fotovoltaiche.

Attività: le principali attività di cui il GdL si occuperà sono: la definizione del concetto Agro- fotovoltaico, analisi e proposte degli iter autorizzativi e dei meccanismi di remunerazione, collaborazione con ENEA al progetto AGRI PV Network e partecipazione al Gruppo di Lavoro Agri PV di Solar Power Europe

Profilo partecipanti: produttori di energia, sviluppatori, operatori del settore O&M e Asset Management, aziende agricole, figure professionali che hanno esperienza, nazionale e/o internazionale, in attività di sviluppo, progettazione, esercizio e manutenzione di impianti agro-fotovoltaici e che abbiano maturato competenze in attività di lobby.

Comunità energetiche

Coordinatori: Sara Capuzzo e Andrea Brumgnach

Obiettivo: favorire la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili e dei progetti di autoconsumo collettivo nel settore civile, industriale ed agricolo, sia in vista del recepimento della Direttiva REDII che a regime

 Attività: avviare un confronto con gli operatori di settore per identificare e rimuovere le eventuali barriere tecniche, burocratiche (amministrative), operative, economiche e culturali che rallentino l’affermazione del modello delle CER; dialogare con le istituzioni (ARERA, GSE, AU, RSE ecc.) per facilitare l’iter realizzativo dei progetti; produrre memorie e osservazioni allo scopo di massimizzare gli impatti economici, ambientali e sociali dei progetti di AUC e CER e gli effetti positivi sulla rete; svolgere attività di advocacy a livello internazionale; attivare tavoli e coordinamenti con enti locali e associazioni private (artigiani amministrazioni di condominio associazioni di consumatori etc) per fare conoscere e promuovere le comunità energetiche.

 Profilo partecipanti: operatori della filiera FV (progettisti, installatori, softwarehouse per monitoraggio produzione e consumi, studi di consulenza ecc.), enti di ricerca, istituzioni locali (Comuni, GAL, ecc.), organizzazioni locali, imprese sociali, ecc.

Connessioni e misure

Coordinatore: Andrea Zanotti

Obiettivo: essere parte attiva nello sviluppo della legislazione del settore energia, anche in collaborazione con altre associazioni rilevanti, con lo scopo di fornire adeguate informazioni e supporto ai Soci.

Attività: analisi degli sviluppi legislativi, nazionali e internazionali, e definizione delle istanze associative da portare all’attenzione dei rappresentanti delle Istituzioni coinvolte nello sviluppo del settore energia.

Profilo partecipanti: figure professionali che hanno maturato significative esperienze, nazionali e internazionali, in attività legislativa e di regolamentzione preferibilmente nel settore energia.

Finanza

Coordinatore: Alessandro Carlesso

Obiettivo: essere parte attiva nello sviluppo di nuovi modi di finanziare lo sviluppo della generazione distribuita da fonti rinnovabili anche in collaborazione con altre associazioni e istituti finanziari e di credito rilevanti.

Attività: analisi degli sviluppi legislativi, nazionali e internazionali, , con lo scopo di fornire adeguate informazioni e supporto ai Soci sul tema finanziamenti.

Profilo partecipanti: figure professionali che hanno maturato significative esperienze, nazionali e internazionali, in attività di finanziamento e investimento in progetti legati al settore energia.

Fiscalità

Coordinatore: Tiziano Mariani

Obiettivo: essere parte attiva nello sviluppo della legislazione del settore energia, anche in collaborazione con altre associazioni rilevanti, con lo scopo di fornire adeguate informazioni e supporto ai Soci.

Attività: analisi degli sviluppi della normativa fiscale di riferimento per il settore e definizione delle istanze associative da portare all’attenzione dei rappresentanti delle Istituzioni coinvolte nello sviluppo del settore energia. Supporto ai Soci.

Profilo partecipanti: figure professionali che hanno maturato significative esperienze nella fiscalità del settore energia.

Idrogeno verde

Coordinatore: Mauro Moroni

Obiettivo: partecipare allo sviluppo organico del settore dell’idrogeno verde generato da fonte rinnovabile, per applicazioni principalmente utility scale con produzione locale da energia elettrica generata in loco, con produzione locale da energia elettrica trasportata, oppure da una produzione di idrogeno centralizzata con trasporto ai punti di domanda. Valutazione delle applicazioni più utili e sostenibili per favorire la decarbonizzazione del sistema energetico.

Attività: analisi del mercato attuale, studio di scenari di sviluppo, analisi provvedimenti legislativi, regolatori e tecnici di maggior impatto sulle principali tecnologie e sui relativi business model dell’idrogeno, discussione e definizione con i soci delle posizioni associative a tutela da sottoporre ai rappresentanti delle Istituzioni coinvolte nello sviluppo del settore.

Profilo partecipanti: figure professionali che hanno maturato significative esperienze, nazionali e internazionali, in attività di progettazione, vendita e utilizzo di sistemi a idrogeno, preferibilmente verde.

Marketing e Comunicazione

Coordinatrice: Cecilia Bergamasco

Obiettivo: definire strategie operative per la promozione e la visibilità dell’associazione

Attività: incremento e fidelizzazione della base associativa; convegni e webinar; presenza nei media; gestione dei canali di comunicazione.

Profilo partecipanti: figure professionali che hanno maturato esperienza nella comunicazione e marketing di impresa e istituzionale, nella ideazione e progettazione di eventi (in)formativi, nell’acquisizione e fidelizzazione di partners/clienti.

Mercato elettrico

Coordinatori: Stefano Cavriani e Marco Ballicu

Obiettivo: consentire una equa partecipazione del FV al mercato elettrico.

Attività: analisi degli sviluppi legislativi e definizione delle istanze associative da portare all’attenzione dei rappresentanti delle Istituzioni coinvolte nello sviluppo del mercato elettrico.

Profilo partecipanti: figure professionali che hanno maturato significative esperienze nei mercati dell’energia (elettrico in particolare) e/o in attività di lobby per le tematiche trattate dal GdL.

Normativa e legislazione

Coordinatore: Emilio Sani

Obiettivo: essere parte attiva nello sviluppo della legislazione del settore energia, anche in collaborazione con altre associazioni rilevanti, con lo scopo di fornire adeguate informazioni e supporto ai Soci.

Attività: analisi degli sviluppi legislativi, nazionali e internazionali, e definizione delle istanze associative da portare all’attenzione dei rappresentanti delle Istituzioni coinvolte nello sviluppo del settore energia.

Profilo partecipanti: figure professionali che hanno maturato significative esperienze, nazionali e internazionali, in attività legislativa e di regolamentzione preferibilmente nel settore energia.

O&M Revamping/Repowering

Coordinatrice: Annarita Mitola

  • Obiettivo: essere promotori delle “Best Practice” sia nella gestione sia nella manutenzione degli impianti fotovoltaici, focalizzando l’attenzione sui benefici derivanti dall’operatività degli impianti con ausilio di strumenti digitali e dalla corretta pianificazione di attività predittive. Analizzare dal punto di vista tecnico e autorizzativo le possibilità di implementare interventi di revamping/repowering. Approfondimenti sulla sicurezza nelle attività di Operation & Maintenance.
  • Attività: approfondimenti e analisi degli sviluppi legislativi in materia di revamping e repowering e degli sviluppi normativi legati alla corretta esecuzione delle attività di manutenzione ordinaria e correttiva. In coordinamento e collaborazione con gli altri gruppi di lavoro essere promotori verso le istituzioni di istanze necessarie alla soluzione delle problematiche che saranno identificate.
  • Profilo partecipanti: operatori del settore O&M e Asset Management, produttori di energia che abbiano maturato esperienza nel settore o che abbiano interesse nell’approfondire tematiche correlate alla gestione e ottimizzazione, nonché all’ammodernamento degli impianti fotovoltaici.

Relazioni Internazionali

Coordinatori: Alessandra Brioschi

Obiettivo: fornire adeguate informazioni e supporto ai Soci che sono interessati ad operare in mercati stranieri.

Attività: analisi del mercato e degli sviluppi legislativi internazionali in sinergia con Solar Power Europe e il Global Solar Council.

Profilo partecipanti: figure professionali che hanno maturato significative esperienze di sviluppo business internazionale.

Ricerca, Sviluppo e Progetti Comunitari

Coordinatrice: Laura Maturi

  • Obiettivo: Promuovere all’interno dell’associazione la cultura della progettazione Europea ed internazionale in ambito di ricerca e sviluppo, sia sulle tematiche del fotovoltaico integrato negli edifici, che sulle tematiche integrazione FV nelle reti elettriche ed affidabilità dei moduli FV sulla base di un’economia circolare.

  • Attività:

    • Disseminazione dei risultati di progetti di ricerca internazionali utili ai soci;
    • Creazione rete e sinergie all’interno dei soci tra enti che partecipano a progetti di ricerca EU e internazionali (e.g. programmi H2020, Horizon Europe, EU Green Deal; Progetti Europei per lo sviluppo regionale: FESR, INTERREG; Progetti dell’Agenzia Internazionale per l’Energia);
    • Partecipazione a piattaforme Europee, e.g. ETIP-PV (The European Technology and Innovation Platform for Photovoltaics).
  • Profilo partecipanti:

    Aziende del settore fotovoltaico che al loro interno abbiano: (i) un reparto ricerca e sviluppo o risorse dedicate ad attività di ricerca e sviluppo; (ii) maturato esperienze nella partecipazione a progetti Europei di ricerca o (iii) interesse ad approcciare il mondo della progettazione di ricerca EU.

Sistemi di Accumulo

Coordinatore: Fabio Zanellini

  • Obiettivo: partecipare allo sviluppo organico del settore dei sistemi di accumulo elettrochimico sia per applicazioni residenziali e in generale behind the meter sia utility scale (front the meter) quale tecnologia abilitante prioritaria per garantire sicurezza, efficienza e flessibilità alle reti e al sistema elettrico nazionale.
  • Attività: analisi dei provvedimenti legislativi, regolatori e tecnici di maggior impatto sulle principali tecnologie e sui relativi business model dell’accumulo, discussione e definizione con i soci delle posizioni associative a tutela da sottoporre ai rappresentanti delle Istituzioni coinvolte nello sviluppo del settore.
  • Profilo partecipanti: figure professionali che hanno maturato significative esperienze, nazionali e internazionali, in attività di progettazione, vendita e utilizzo di sistemi di accumulo preferibilmente di tipo elettrochimico.
  •  

Sviluppo Tecnologico e Normative

Coordinatore: Antonio Rossi

Obiettivo: essere parte attiva nello sviluppo delle normative tecniche del settore con lo scopo di fornire adeguate informazioni e supporto ai Soci.

Attività: partecipazione ai Comitati Tecnici del CEI, nello specifico CT 64, CT 69, CT 82, CT 120, CT 316;

Profilo partecipanti: professionisti del settore elettrico che abbiano maturato esperienze significative nella progettazione di sistemi elettrici (anche complessi) con particolare esperienza nel campo fotovoltaico. Sono benvenuti professionisti che abbiamo maturato anche esperienze in ambito di comitati tecnici nazionali e internazionali nonché nella gestione del fine vita dei prodotti tecnologici e dei vari aspetti della sicurezza elettrica.

La partecipazione ai gruppi di lavoro è riservata ai Soci di ITALIA SOLARE in regola con il pagamento della quota associativa. I Soci interessati a fare parte di uno o più Gruppi possono iscriversi attraverso l’apposita sezione dell’area riservata.