LOBBY
Lavoriamo, ogni giorno, per fare in modo che il fotovoltaico diventi una delle priorità della politica energetica ed economica del Paese. Per questo vigiliamo costantemente sull’evoluzione normativa e i provvedimenti che coinvolgono il settore energetico e fotovoltaico in particolare, supportando i politici con il nostro know how e la nostra esperienza e, laddove necessario, facendo pressione affinché provvedimenti iniqui per il nostro comparto vengano modificati al fine di permettere al solare fotovoltaico una piena partecipazione al mercato.
ITALIA SOLARE invia al MASE la richiesta di proroga termine per la partecipazione alla manifestazione di interesse al meccanismo denominato FER X Transitorio
La presente lettera per chiedere una proroga per la partecipazione alla manifestazione di interesse che prevede come termine ultimo il giorno 24 giugno 2025 h. 12.00.
A fronte dell’aggiornamento delle Regole Operative avvenuto con Decreto direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 18 giugno 2025 n. 19 e delle difficoltà che stanno incontrando molti operatori a partecipare alle procedure stesse, si richiede di prorogare al 28 giugno 2025 h. 12.00 il termine ultimo per inviare la manifestazione di interesse.
Proposta di definizione e proroga dei termini di completamento e messa in esercizio per impianti agrivoltaici avanzati PNRR in fase di realizzazione.
ITALIA SOLARE, con riferimento al Decreto Ministeriale 436/2023 “Agrivoltaico”, alla luce delle numerose segnalazioni pervenute da
operatori del settore, ha scritto al MASE proponendo una revisione dei termini attualmente previsti per l’entrata in esercizio degli impianti,
introducendo in particolare la distinzione tra:
• Completamento dei lavori di realizzazione dell’impianto;
• Entrata in esercizio, intesa come effettiva connessione alla rete e avvio dell’immissione di energia.
Raccolta di osservazioni e proposte sul D.Lgs. 190/2024 in vista del decreto legislativo correttivo
ITALIA SOLARE ha inviato il presente documento volto a raccogliere osservazioni e proposte, da parte dei soggetti invitati, sulle norme contenute nel decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, ai fini della predisposizione del relativo decreto legislativo “correttivo”. A tal fine, il presente documento riporta ciascun articolo del vigente decreto legislativo n. 190 del 2024 seguito da un “box” dedicato all’approfondimento di alcune questioni relative alla prima applicazione dello stesso decreto legislativo.
ITALIA SOLARE scrive al GSE una richiesta di chiarimenti relativi al cd FERX Transitorio
ITALIA SOLARE ha inviato una lettera al GSE (Gestore Servizi Energetici) con lo scopo di evidenziare alcuni dubbi sorti in relazione alle Regole
Operative, pubblicate lo scorso 20 maggio, per la partecipazione alle procedure competitive del Decreto FERX Transitorio.
Audizione presso le Commissioni riunite IX Trasporti e VIII Ambiente della Camera dei Deputati
ITALIA SOLARE è stata audita il 9 giugno in merito alle osservazioni e ai suggerimenti relativi all’articolo 13 del decreto legge 21 maggio 2025, n. 73, che interviene sulle zone di accelerazione per gli impianti a fonti rinnovabili e gli impianti di stoccaggio, previste dall’ultima direttiva europea sulle rinnovabili (direttiva 2023/2413), la cosiddetta Red3.
Osservazioni e commenti DM Conto Termico 3.0
ITALIA SOLARE scrive al MASE per evidenziare alcuni dubbi sorti in relazione allo schema di Decreto “Conto Termico” che aggiorna la disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Osservazioni e commenti Decreto Fer T
Osservazioni Decreto Legislativo 28 marzo 2025, n. 43 – periodicità dichiarazione di consumo
ITALIA SOLARE scrive all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in merito al Decreto Legislativo 28 marzo 2025, n. 43 – periodicità dichiarazione di consumo per chiedere un chiarimento circa la periodicità della Dichiarazione di Consumo dell’energia elettrica gestita.
Richiesta di chiarimenti su obblighi fiscali e licenza per la gestione dell’energia immessa negativa (EIN) negli impianti UPSA
ITALIA SOLARE chiede chiarimenti all’Agenzia Dogane e Monopoli per confermare che una società che fornisce energia a impianti UPSA (Unità di Produzione Servizi Ausiliari) non sia obbligata a dotarsi di Licenza di Officina commerciale. Si richiede conferma anche che tale società non sia qualificabile come “soggetto obbligato” secondo il Testo Unico Accise.
ITALIA SOLARE scrive al MASE sulla proposta di norma per la risoluzione delle criticità della saturazione virtuale della rete elettrica
Gentili dott.sse Sacco e Bastone,
ringraziamo voi e, per il vostro tramite, la dott.ssa Barbaro e il dott. Boschi per l’avvio di questa consultazione.
Ci permettiamo di aggiungere ai nostri commenti e proposte specifici sulla proposta di norma, qui allegati, alcuni considerazioni di carattere più generale, che non trovano adeguata collocazione nei commenti all’articolato.
In primo luogo, osserviamo che la bozza di norma prende in considerazione la sola rete di trasmissione, benché il Ministro Pichetto Fratin abbia motivato il ritiro dell’emendamento sulla saturazione virtuale, presentato al DL bollette, con l’esigenza di tener conto anche delle esigenze sulle reti di distribuzione.
ITALIA SOLARE è convinta che una sana ed efficiente diffusione del fotovoltaico debba avvenire favorendo la collocazione degli impianti quanto più possibile vicino ai luoghi di consumo, e quindi prioritariamente sulle reti di distribuzione, con particolare favore per gli impianti in autoconsumo in tutte le sue forme. Parimenti, siamo dell’opinione che i sistemi di accumulo e gli impianti abbinati con sistemi di accumulo meritino corsie preferenziali.
Condividiamo dunque la logica della proposta normativa (con le proposte emendative di cui all’allegato), ma riteniamo che occorra stabilire una sede in cui gli impianti siano valutati con priorità sulla base di criteri di merito, tra i quali, ribadiamo, per noi sono rilevanti almeno la configurazione autoconsumo e la funzione di accumulo.