LOBBY
Lavoriamo, ogni giorno, per fare in modo che il fotovoltaico diventi una delle priorità della politica energetica ed economica del Paese. Per questo vigiliamo costantemente sull’evoluzione normativa e i provvedimenti che coinvolgono il settore energetico e fotovoltaico in particolare, supportando i politici con il nostro know how e la nostra esperienza e, laddove necessario, facendo pressione affinché provvedimenti iniqui per il nostro comparto vengano modificati al fine di permettere al solare fotovoltaico una piena partecipazione al mercato.
Memoria per la Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Deputati sullo schema di decreto legislativo recante ‘Codice degli incentivi’” presentata da ITALIA SOLARE
ITALIA SOLARE ha espresso le proprie valutazioni sullo schema di decreto legislativo “Codice degli incentivi”, in attuazione della legge 160/2023.
L’Associazione propone che il decreto legislativo in oggetto non debba applicarsi ai meccanismi di aiuto alla produzione energetica da fonti rinnovabili E propone di aggiungere dopo il comma 1 dell’articolo 1 il seguente comma 1-bis: “1-bis. Il presente codice non si applica ai meccanismi di sostegno alla produzione di energia da fonti rinnovabili, fermo il rispetto della disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato.”.
ITALIA SOLARE ha segnalato al GSE problemi e difficoltà su misure PNRR - Agrisolare, Agrivoltaico e REN
ITALIA SOLARE scrive al GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per segnalare criticità operative che stanno rallentando l’attuazione delle misure PNRR dedicate alle energie rinnovabili in ambito agricolo: agrivoltaico, agrisolare e reddito energetico (REN).
L’Associazione chiede interventi urgenti per evitare ritardi e incertezze che potrebbero compromettere il raggiungimento degli obiettivi del PNRR.
Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici.
ITALIA SOLARE ha inviato una lettera al Capo dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile Prefetto Attilio Visconti e al Dott. Federico Boschi – Capo del Dipartimento Energia del MASE ponendo l’attenzione su alcune considerazioni e proponendo dei miglioramenti al testo della Linea Guida in oggetto, miglioramenti volti a preservare l’equilibrio tra i doverosi aggiornamenti normativi della disciplina in parola e la graduale continuità delle attività progettuali e realizzative incorso d’opera.
ITALIA SOLARE audita sul disegno di legge “Misure urgenti per la transizione energetica e la tutela del paesaggio umbro”
ITALIA SOLARE è stata audita presso la II Commissione consiliare permanente Attività economiche e governo del
territorio del Consiglio Regionale dell’Umbria sul disegno di legge “Misure urgenti per la transizione energetica e la tutela del paesaggio umbro” adottato dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 705 dell’11 luglio 2025.
ITALIA SOLARE e Anev inviano al MASE osservazioni sulle Procedure d’Asta del FER X Transitorio – Adeguamento delle Garanzie Fidejussorie
Le scriventi Associazioni desiderano esprimere il proprio apprezzamento per l’esito estremamente positivo delle recenti manifestazioni di interesse relative alle procedure d’asta del FER X Transitorio, che testimoniano la presenza di un numero significativo di iniziative e una partecipazione attiva da parte del settore.
Tale ampia adesione conferma la piena operatività del meccanismo delineato, il quale consente, attraverso una procedura competitiva successiva alla manifestazione di interesse, di selezionare i progetti più efficienti.
Risposta di ITALIA SOLARE alla consultazione pubblica indetta dal GME sull’introduzione del mercato per la negoziazione dei contratti di acquisto di energia (MPPA)
Il documento allegato costituisce la risposta di ITALIA SOLARE alla consultazione pubblica n. 1/2025 indetta dal GME sull’introduzione del mercato per la negoziazione dei contratti di acquisto di energia (MPPA).
L’associazione, in rappresentanza degli operatori del settore fotovoltaico, esprime osservazioni finalizzate a rendere il nuovo meccanismo più accessibile, flessibile e inclusivo, con particolare attenzione alle esigenze degli operatori meno strutturati e alla promozione di una maggiore diffusione dei Power Purchase Agreements (PPA) a lungo termine.
Osservazioni DCO ARERA FERX
ITALIA SOLARE ha presentato le proprie osservazioni al documento di consultazione ARERA 239/2025/r/efr del 5 giugno 2025.
A fronte di una proposta di ARERA che propone 70 € al MWh per gli impianti di fotovoltaici sotto al MW, contro i circa 9o €/MWh proposti dal MASE in precedenza, ITALIA SOLARE ritiene:
- un prezzo di aggiudicazione significativamente più basso di 93 €/MWh mette a rischio buona parte dei progetti sviluppati.
- un ridotto apporto dei piccoli impianti rende più difficile il raggiungimento degli obiettivi fissati dal governo
- appare criticabile che il prezzo di aggiudicazione includa un prefissato valore di autoconsumo in situ e un prefissato valore dell’energia autoconsumata
- appaiono fortemente critiche le ipotesi formulate da ARERA sul valore dell’energia autoconsumata.
Filiera produttiva europea e Transizione 5.0
ITALIA SOLARE scrive al MIMIT ed ENEA per chiedere chiarimenti in merito alla filiera produttiva europea e proporre la proroga Transizione 5.0 del termine di 6 mesi, al 30 Giugno 2026.
Alcuni soci ci hanno segnalato che è prassi di alcuni produttori far rientrare nel registro stesso moduli che di fatto sono prodotti in Cina e solo parzialmente assemblati in Europa. A tal proposito si segnala che, a partire da maggio, nel registro accessibile online è stata eliminata la colonna relativa alla composizione del seriale. La composizione del seriale è sempre stato un facile elemento discriminatorio per riconoscere immediatamente, da parte degli operatori del settore e dei clienti finali, se un modulo fosse davvero in regola o meno.
Sicurezza, norme e applicazioni nei Sistemi BESS: considerazioni di ITALIA SOLARE
ITALIA SOLARE ha inviato al Dott. Attilio Visconti, Capo Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile c/o il
Ministero dell’Interno osservazioni alle Linee Guida sui sistemi BESS, chiedendo maggiore chiarezza su requisiti, applicabilità e documentazione tecnica. Viene proposta una revisione della dotazione di estintori per impianti non presidiati, l’uso delle carte ufficiali per il rischio Natech, e chiarimenti sulla distanza di separazione rispetto alle infrastrutture stradali. Si richiede di definire il ruolo dei produttori, gli standard tecnici da applicare e la validità degli agenti estinguenti. Infine, si sottolinea la necessità di indicazioni più dettagliate su installazione, esercizio e verifiche.
ITALIA SOLARE scrive a MASE e MEF in merito allo sviluppo dei sistemi di stoccaggio nel settore elettrico
ITALIA SOLARE sollecita i Ministri dell’Ambiente e dell’Economia ad accelerare i procedimenti autorizzativi dei sistemi di stoccaggio elettrico, fondamentali per la sicurezza energetica e la transizione ecologica. Chiede di attuare urgentemente quanto previsto dal DL 19/2025 per rafforzare il MASE con il supporto operativo del GSE e propone di posticipare di uno o due mesi la prima asta del Macse, prevista per settembre, per permettere la conclusione di più iter autorizzativi.