9 Ottobre 2025

L’energia solare ed eolica ha soddisfatto l’intera crescita della domanda di elettricità, determinando un leggero calo della produzione da combustibili fossili.

Il solare e l’eolico hanno superato la crescita della domanda globale di elettricità nella prima metà del 2025, determinando un calo molto contenuto sia del carbone che del gas, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Una nuova analisi di Ember mostra che la crescita record del solare e la costante espansione dell’eolico stanno ridisegnando il mix energetico globale, con il sorpasso delle rinnovabili sul carbone per la prima volta nella storia.

“Stiamo assistendo ai primi segnali di una svolta cruciale”, ha dichiarato Małgorzata Wiatros-Motyka, Senior Electricity Analyst di Ember. “L’energia solare ed eolica sta crescendo abbastanza velocemente da soddisfare la crescente domanda di elettricità del mondo. Questo segna l’inizio di un cambiamento in cui l’energia pulita sta tenendo il passo con la crescita della domanda”.

OaxdhITVeQSpkWUqW B

La domanda globale di elettricità è aumentata del 2,6% nella prima metà del 2025, con un incremento di 369 TWh rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il solare da solo ha soddisfatto l’83% dell’aumento, grazie a una crescita record della generazione in termini assoluti (306 TWh, +31% su base annua).

Il solare e l’eolico sono cresciuti abbastanza rapidamente da soddisfare l’aumento della domanda e iniziare a sostituire la generazione fossile. Il carbone è diminuito dello 0,6% (-31 TWh) e il gas dello 0,2% (-6 TWh), solo in parte compensati da un piccolo aumento della generazione da fonti fossili, per un calo totale dello 0,3% (-27 TWh). Di conseguenza, le emissioni del settore energetico globale sono diminuite dello 0,2%.

Per la prima volta nella storia, le fonti rinnovabili hanno generato più elettricità del carbone. Le rinnovabili hanno fornito 5.072 TWh di elettricità globale, rispetto ai 4.709 TWh dello stesso periodo del 2024, superando il carbone con 4.896 TWh, in calo di 31 TWh rispetto all’anno precedente.

Il calo dello 0,3% (-27 TWh) della generazione da combustibili fossili è stato modesto ma significativo, indicando che la generazione eolica e solare sta crescendo abbastanza rapidamente da poter soddisfare, in alcune circostanze, la crescita totale della domanda. Con la loro crescita esponenziale, è probabile che superino la crescita della domanda per periodi sempre più lunghi, consolidando il declino della generazione fossile.

La generazione fossile di Cina e India è diminuita nel primo semestre del 2025, mentre quella di Stati Uniti e Unione Europea è aumentata.

Le quattro maggiori economie mondiali – Cina, India, UE e Stati Uniti – hanno continuato a determinare il risultato globale.

Sia la Cina che l’India hanno visto diminuire la produzione di energia fossile nella prima metà del 2025, poiché la crescita dell’energia pulita ha superato la domanda. La Cina si è confermata leader nella crescita delle energie pulite, aggiungendo più energia solare ed eolica di tutto il resto del mondo, contribuendo a ridurre la produzione fossile del 2% (-58,7 TWh) nella prima metà del 2025.

Nello stesso periodo in India, la crescita delle fonti pulite è stata più di tre volte superiore alla crescita della domanda. Tuttavia, la domanda è stata eccezionalmente bassa, pari all’1,3% (+12 TWh), rispetto al 9% (+75 TWh) dello stesso periodo dell’anno precedente.

L’espansione record dell’energia solare ed eolica in India, unita alla riduzione della domanda, ha fatto crollare i combustibili fossili nel Paese, con un calo del 3,1% del carbone (-22 TWh) e del 34% del gas (-7,1 TWh). Al contrario, la generazione fossile è aumentata negli Stati Uniti e nell’UE. Negli Stati Uniti, la crescita della domanda ha superato quella dell’energia pulita, facendo aumentare la generazione fossile. Nell’UE, la debolezza della produzione eolica e idroelettrica ha portato a un aumento della produzione di gas e carbone.

Con metà del mondo che ha già superato il picco della generazione fossile, Ember ritiene che l’energia pulita possa tenere il passo con l’aumento della domanda di elettricità, ma i progressi non sono uniformi. Nella maggior parte delle economie, una più rapida diffusione dell’energia solare, eolica e delle batterie potrebbe portare benefici.