Secondo l’Analisi ENEA del sistema energetico nazionale nel primo semestre 2025, le emissioni di CO₂ in Italia sono aumentate dell’1,3%, interrompendo la fase di riduzione registrata negli ultimi due anni e mezzo, a fronte di una domanda energetica stabile. L’incremento è attribuibile principalmente alla maggiore dipendenza dal gas naturale (+6%), che ha compensato il calo dei prodotti petroliferi (-2%) e della generazione elettrica da rinnovabili (-3%).
Secondo ENEA, i prezzi dell’energia elettrica restano tra i più alti in Europa (120 €/MWh), con un conseguente peggioramento dell’indice ISPRED (-25%), riflesso del rallentamento nella decarbonizzazione e della bassa competitività dei settori industriali energivori (-10% rispetto al manifatturiero).
La riduzione della produzione idroelettrica (-20%) ed eolica (-12%) è stata solo parzialmente compensata dal fotovoltaico (+23%), grazie a un incremento di 3,3 GW di capacità installata. L’aumento della domanda termoelettrica (+19%) e condizioni climatiche più rigide hanno ulteriormente sostenuto il consumo di gas.
A livello europeo, il consumo di gas è cresciuto del 5%, mentre le rinnovabili complessive sono diminuite (-3%) e le emissioni restano stazionarie, in contrasto con il target UE di riduzione del 7% annuo al 2030.
Nel contesto nazionale, i consumi dei trasporti sono lievemente calati (-1%), mentre il settore civile è aumentato del 3% per effetto del riscaldamento e della crescita dei consumi elettrici del terziario. La domanda elettrica complessiva è cresciuta solo dello 0,4%, confermando il basso livello di elettrificazione.
In termini di sicurezza energetica, la situazione è rimasta stabile grazie all’avvio del rigassificatore di Ravenna, che ha reso il GNL la principale fonte di approvvigionamento (35%), superando l’import algerino. Tuttavia, ENEA avverte che per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 sarà necessario ridurre le emissioni del 6% nei prossimi cinque anni, pena uno slittamento del target al 2035.
Leggi l’analisi dettagliata su Enea.it