Comitato tecnico scientifico

Il Comitato tecnico scientifico

ITALIA SOLARE si è dotata di un Comitato Tecnico Scientifico (CTS), un gruppo di professori universitari esperti di temi energetici. Il CTS include competenze complementari e utili a fornire una visione completa delle tematiche legate alla transizione energetica, considerando aspetti tecnologici, regolatori, ambientali, economici e sociali.

Il CTS è coordinato dal Professor Maurizio Delfanti.

Stefano Amaducci

Stefano Amaducci

Professore ordinario
Università Cattolica del Sacro Cuore

Bodoardo

Silvia Bodoardo

Professoressa ordinaria
Politecnico di Torino

Delfanti

Maurizio Delfanti

Professore ordinario
Politecnico di Milano

Alberto Geri.jpg

Alberto Geri

Professore ordinario
Sapienza Università di Roma

La Scala 1

Massimo La Scala

Professore ordinario
Politecnico di Bari

Lorenzoni

Arturo Lorenzoni

Professore associato
Università degli Studi di Padova

Fabrizio Pilo

Fabrizio Pilo

Professore ordinario
Università degli Studi di Cagliari

Pinnarelli 3

Anna Pinnarelli

Professoressa associata
Università della Calabria

Ruggieri

Gianluca Ruggieri

Ricercatore
Università dell’Insubria

Gb zorzoli

G.B. Zorzoli

Già Professore associato
Politecnico di Milano

ITALIA SOLARE EXPERT FORUM 

“Sicurezza e decarbonizzazione: le sfide del sistema elettrico” 

Evento del Comitato Tecnico Scientifico  

 

Martedì 24 giugno 2025 

Politecnico di Milano, sede di  Bovisa, Sala Carassa-Dadda, Via Lambruschini 4, Milano  

 

Nuovo importante appuntamento dedicato alla transizione energetica, tema cruciale per il nostro futuro a livello ambientale, economico e di sicurezza. Dopo il blackout iberico, il mondo si sta interrogando sulla maniera più corretta ed efficace di affrontare la transizione energetica. Ne parleremo con esperti del settore elettrico e di scenari energetici, nonché con gli attori responsabili della gestione ed evoluzione del sistema elettrico.

La mattinata inizierà con alcuni interrogativi e qualche risposta. Cos’è accaduto durante il blackout del 28 aprile 2025 che ha interessato Spagna e Portogallo? Quale è la situazione del sistema elettrico italiano?

Parleremo poi di sistemi 100% rinnovabili e lo faremo a partire dagli scenari al 2030 e al 2050 per una Sardegna decarbonizzata, per arrivare a capire come si può gestire un sistema elettrico 100% rinnovabile.

La giornata è organizzata con il supporto accademico Comitato Tecnico Scientifico di ITALIA SOLARE. Durante l’evento si celebrerà il Memorial Marco Pigni, durante il quale ITALIA SOLARE rinnoverà l’impegno a sostenere i giovani ricercatori in ambito energetico mediante l’assegnazione di una borsa di studio.