A fine Marzo 2018, il GSE ha reso pubblico il primo Rapporto sulle attività, comprensivo delle verifiche e controlli effettuati nell’anno 2017. Ma facciamo un passo indietro per comprendere se il GSE ha il diritto di fare i controlli. La risposta la troviamo nella convenzione, che tutti i proprietari di impianti fotovoltaici hanno stipulato al momento dell’istallazione con il GSE.
Firmando la convenzione, si è di fatto accettato quello che è scritto negli articoli sotto indicati. Abbiamo concesso all’ente la facoltà di verificare la correttezza della documentazione fornita nei 20 anni di durata dell’incentivo. Si invita tutti ad andare a verificare e leggere quanto indicato negli articoli denominati: “Verifica e controlli” e “Verifiche, controlli e sopralluoghi”.
[table id=7 /]
Ritorniamo al nuovo rapporto pubblicato dal GSE, in cui un intero capitolo è dedicato alle ispezioni e al recupero degli incentivi erogati. Questo va a confermare ancora una volta l’importanza che l’ente da a questa attività e la diffusione sempre più capillare delle attività di controllo.
Vediamo allora quali sono i dati e le tendenze più importanti, con un riferimento particolare al fotovoltaico.
- NUMEROSITA’:
Il GSE nel 2017 si è concentrato a chiudere un numero elevatissimo di controlli, iniziati anche molti anni prima, ovvero si è dedicato a dare un esito, spesso negativo, a verifiche ancora in attesa di esito finale. Più di 2.000 sono le verifiche concluse che però erano aperte da anni, a sottolineare la maggiore efficacia acquisita dall’ente nel voler arrivare alla conclusione dell’iter di verifica.
Nel 2017 le verifiche concluse passano da 1.600, dato del 2016, a 3.000
- ESITI NEGATIVI:
In oltre metà dei casi (54,7%) l’esito è stato negativo o parzialmente negativo, perché il GSE ha riscontrato delle irregolarità.
4 controlli su 10 hanno avuto esito negativo, ovvero Perdita totale o Parziale dell’incentivo e versamento di quanto percepito fino ad oggi.
- VIOLAZIONI ACCERTATE:
Le violazioni accertate sono aumentate a dismisura, fino ad arrivare a 4.212
Questo dato deriva senza dubbio da un elevato numero di irregolarità accertate sugli impianti ma potrebbe anche essere la conseguenza di nuove tipologie di VIOLAZIONI che sono state inserite nell’elenco di quelle rilevanti, ovvero che portano alla Decadenza dell’incentivo.
Attualmente l’unico modo per cercare di farsi trovare preparati in vista del controllo del GSE, o comunque per assicurarsi che tutta la documentazione in possesso sia regolare è:
ESSERE CONSAPEVOLI AL 100% DELLA PROPRIA SITUAZIONE
Diventa quindi necessario muoversi in anticipo, verificare prima, con calma e accuratezza tutta la documentazione in nostro possesso ed eventualmente approfondire con gli Enti competenti.
La MC Energy offre il servizio di Analisi preventiva dell’Impianto Fotovoltaico e rivolge ai professionisti del settore il proprio invito a Collaborare per tutelare i proprietari di Impianti Fotovoltaici, gestire anticipatamente eventuali problematiche riscontrate sull’impianto e diventare punti di riferimento del settore.