12 Dicembre 2023

SolarPower Europe: bene il fotovoltaico, nel 2023 +40% di installato in Europa

Con una crescita del 40% rispetto all’anno precedente il fotovoltaico europeo segna un nuovo record e arriva a contare 55,9 GW di nuova capacità fotovoltaica passando dai 207 GW del 2022 ai 263 GW del 2023. I dati sono stati inseriti nell’European Market Outlook for Solar Power 2023-2027 pubblicato da SolarPower Europe che però mette in guardia: nel 2024 il comparto subirà un rallentamento con un aumento previsto di soli 62 nuovi GW di capacità istallata contro i 40 dell’anno che sta per finire.

“Non stiamo ancora installando i 70 GW medi annui necessari per raggiungere gli obiettivi solari del 2030“ ha dichiarato Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe ricordando l’importanza di non dimenticare il lavoro che ancora deve essere fatto dichiarazione alla quale ha fatto seguito il commento di Dries Acke, Policy Director di SolarPower Europe: “Fortunatamente, non sono più i prezzi altissimi dell’energia a guidare la crescita del solare”. Ma è ora necessario che i politici garantiscano migliori condizioni di investimento  per il fotovoltaico: “Non possiamo accettare tempi di connessione alla rete superiori a 4 anni, non possiamo permettere che a livello locale si proceda lentamente con le autorizzazioni, non possiamo rischiare che le barriere commerciali rallentino la diffusione e non possiamo perdere l’occasione di rilocalizzare la produzione solare europea”.

A dare il contributo maggiore per GW installati in Europa è stata la Germania con 14,1 GW, a seguire la Spagna (8,2 GW), l’Italia (che è passata dai 2,5 ai 4,8 GW), la Polonia (4,6 GW) e i Paesi Bassi (4,1 GW).

Per quanto riguarda l’Italia, il Rapporto ricorda che il mercato ha registrato una crescita lenta tra il 2014 e il 2021, con una media di 500 MW di capacità installata all’anno. Con il 2021, quando sono stati aggiunti 936 MW di installazioni, è iniziata la ripresa e il 2022 ha rappresentato un anno record, con 2,5 GW di capacità solare installata, portando il totale a oltre 1,2 milioni di impianti fotovoltaici per una capacità cumulativa di più di 25 GW. Una crescita particolarmente significativa nel residenziale, sostenuta dagli incentivi, in particolare dal Superbonus.

Alla fine di settembre 2023, il parco solare italiano Italia ammontava a 28,6 GW, con oltre 1,5 milioni di impianti fotovoltaici.

La bozza aggiornata del Piano nazionale per l’energia e il clima (PNIEC), inviato alla Commissione europea nel luglio del 2023, fissa l’obiettivo di 57 GW di nuova capacità fotovoltaica nel periodo 2022-2030 (su un totale di 73 GW di nuova capacità di energia rinnovabile).

A registrare una importante crescita le installazioni su tetto, che nel 2023 hanno segnato un importante +54% con un interesse particolare dimostrato da clienti C&I.

 

Continua a leggere su Infobuildenergia