La Regione Lombardia destina 8 milioni per l’installazione del fotovoltaico negli edifici residenziali pubblici. La delibera è stata approvata su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, di concerto con gli assessori alle Politiche sociali abitative e Disabilità, Stefano Bolognini, e agli Enti locali, Montagna e Piccoli comuni, Massimo Sertori.
Tra il 2021 e il 2022 saranno installati impianti fotovoltaici di potenza totale minima di 4 MW sulle coperture degli edifici adibiti a Servizi abitativi pubblici (Sap) e riqualificati energeticamente, ove necessario, i tetti. La produzione di energia ottenuta da questi pannelli fotovoltaici potrà essere utilizzata in effetti nell’immobile a copertura dei consumi delle utenze comuni e, in presenza di un esubero di produzione, anche a copertura dei fabbisogni degli inquilini stessi. Le cinque Aziende per l’edilizia residenziale possiedono infatti circa il 60% degli alloggi lombardi destinati a Servizi abitativi pubblici. Ecco, azienda per azienda, come sono stati ripartite le risorse tra le cinque Aler lombarde: Milano: 4 milioni euro; Brescia, Cremona e Mantova: 1,28 milioni euro; Varese, Monza e Como: 1,28 milioni di euro; Bergamo, Lecco e Sondrio: 800.000 euro; Pavia e Lodi: 640.000 euro.
Continua a leggere l’articolo su e-gazette.it