19 Ottobre 2020

Le attese sulle capacità di stoccaggio dell’energia nel prossimo decennio

L’ultimo rapporto di Wood Mackenzie mostra che la capacità globale di stoccaggio dell’energia potrebbe crescere a un tasso annuo composto (CAGR) pari al 31%, registrando 741 gigawattora (GWh) di capacità cumulativa entro il 2030.

Il Front-of-the-meter (FTM) continuerà a dominare le distribuzioni annuali e rappresenterà fino al 70% delle aggiunte annuali di capacità totale entro la fine del decennio.

Rory McCarthy, analista principale di Wood Mackenzie, ha dichiarato: “Nel 2020, rileviamo un calo del 17% nelle implementazioni: 2 GWh in meno rispetto alle nostre prospettive pre-coronavirus. Ci aspettiamo una crescita esitante in questo inizio di decennio, ma è probabile che la crescita acceleri verso la fine degli anni Venti, per consentire una maggiore penetrazione delle rinnovabili e la transizione del mercato dell’energia”.

L’immagazzinamento dell’energia è ancora un mercato nascente, una classe d’investimento relativamente nuova con rischi sottostanti. Gli stakeholder – siano essi consumatori finali o grandi investitori azionari – sono interessati a continuare a investire nel settore e non sembrano essere ostacolati dagli effetti della pandemia e della recessione economica.

Continua a leggere l’articolo su Wood Mackenzie