Chi gli inquinanti abbiano un effetto nocivo sulla salute dell’uomo, è cosa ben nota a chiunque. Tuttavia, spesso, si crea un po’ di confusione su quali e quante siano le sostanze inquinanti disciolte nell’aria, da cosa siano prodotte e quali effetti specifici abbiano sull’organismo.
Il cosiddetto particolato – chiamato comunemente PM10 -, ad esempio, è in realtà un composto di elementi con differenti caratteristiche chimiche e fisiche che viene classificato in base al diametro delle sue particelle (PM10 indica, appunto, quelle molecole di particolato aventi il diametro di 10 micron), ed è causa di infiammazioni a livello respiratorio.
Il monossido di carbonio (CO), invece, viene prodotto da combustioni in ambienti poco ossigenati, e a causa della sua ottima capacità di legarsi all’emoglobina (circa 200 volte superiore rispetto a quella dell’ossigeno) provoca nell’uomo una ipo-ossigenazione dei tessuti, gravando in maniera particolare sul sistema nervoso centrale e su quello cardio-circolatorio.
Un’analisi più approfondita dei maggiori agenti inquinanti e dei loro effetti sul corpo umano è contenuto nell’articolo pubblicato su infobuildenergia.it.