18 Dicembre 2024

SolarPower Europe: il nuovo report sul fv europeo segnala un netto calo delle installazioni

Nel 2024 il settore europeo del fotovoltaico ha subito un rallentamento. Installazioni e investimenti in calo sono stati messi in evidenza dal report di SolarPower Europe EU Market Outlook for Solar Power 2024-2028 che ha segnalato un rallentamento soprattutto delle installazioni sui tetti residenziali.

Dopo anni di crescita a doppia cifra, il 2024 segna una frenata con un incremento di appena il 4%, contro il 53% registrato nel 2023, il che significa un rallentamento del 92%. Allo stesso tempo, per la prima volta nel decennio, gli investimenti in nuovi impianti solari sono calati del 13%, scendendo a 55 miliardi di euro.

Il parco solare totale dell’UE è ora di 338 GW, quadruplicato rispetto agli 82 GW di dieci anni fa.

Gli investimenti hanno subito un calo del 13%, passando dai 63 miliardi di euro del 2023 ai 55 miliardi attuali. Questo paradosso – più installazioni ma meno investimenti – è legato al crollo dei costi delle componenti fotovoltaiche. Nel 2024, infatti, i costi dei progetti utility-scale sono diminuiti in media del 28%. Tuttavia, questa riduzione dei costi non ha incentivato nuovi investimenti, segno di un mercato che sta affrontando una fase di stallo.

A livello nazionale, il report sottolinea come cinque dei dieci principali mercati europei abbiano registrato un calo nelle installazioni rispetto al 2023. Spagna, Polonia, Paesi Bassi, Austria e Ungheria sono tra i paesi che hanno visto una contrazione. Al contrario, Germania, Italia, Francia, Grecia e Portogallo hanno segnato solo una modesta crescita, con incrementi medi di circa 1 GW rispetto all’anno precedente.

Secondo Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe: “I responsabili politici europei e gli operatori di sistema possono considerare il report di quest’anno come un cartellino giallo. Il rallentamento dello sviluppo del solare significa rallentare gli obiettivi del continente in termini di sicurezza energetica, competitività e clima. L’Europa deve installare circa 70 GW all’anno per raggiungere i target del 2030: è necessario adottare misure correttive ora, prima che sia troppo tardi”.

Come sottolineato da Dries Acke, Deputy CEO di SolarPower Europe, “il fotovoltaico rappresenta la soluzione più competitiva per garantire all’Europa un futuro energetico sostenibile e sicuro. Tuttavia, è essenziale completare la transizione, migliorando la flessibilità del sistema e incentivando l’elettrificazione della domanda energetica”.

Per saperne di più continua a leggere su Infobuildenergia