Nel caos del caro prezzi chi si è affidato all’efficienza energetica e vanta un’abitazione in classe energetica A risparmierà ben il 65% rispetto ai costi che saranno affrontati da un’abitazione di eguale dimensioni ma in classe G, risparmio che è stato calcolato in circa 1400 euro.
L’efficienza energetica rappresenta quindi l’unico strumento in grado di garantire sicurezza e risparmio alle famiglie per questo incentivi e sostegno alle famiglie che vogliono e hanno bisogno di migliorare la classe energetica della propria abitazione dovrebbero essere a disposizione e a lungo termine. Al contrario, cancellare le politiche per l’efficienza senza offrire alternative espone le famiglie a costi energetici insostenibili senza possibilità di attuare investimenti che assicurino l’uscita dal problema.
Inoltre, impiegare risorse pubbliche per aiutare le famiglie a rendere efficiente la propria abitazione produce benefici significativi su occupazione e crescita economica: tra il 2021 e il 2022 il valore della produzione delle ristrutturazioni profonde è cresciuto del 19,6% e l’occupazione del 3,8%.
Continua a leggere su ECCO