I ministri di decine di paesi che rappresentano oltre l’80% dell’economia mondiale hanno partecipato al primo vertice dell’Agenzia Internazionale dell’Energia per la transizione energetica green, discutendo su come ottenere una ripresa sostenibile e resistente dalla crisi del Covid-19 e raggiungere un picco definitivo delle emissioni globali di carbonio.
Hanno partecipato al summit i ministri dei paesi che sono oggi tra i maggiori consumatori di energia del mondo. All’evento ha partecipato anche il Ministro italiano Sergio Costa.
Tra i relatori il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, i CEO di tutto il settore energetico, investitori di alto livello, capi delle banche di sviluppo regionale e di altre organizzazioni internazionali chiave, presidenti di COP passati e presenti – tra cui il Segretario di Stato Alok Sharma del Regno Unito – e leader della società civile.
I partecipanti hanno evidenziato gli impatti della pandemia di Covid-19 sui loro sistemi energetici, sottolineando l’importanza di trovare modi per sostenere le transizioni di energia pulita nonostante le sfide attuali. I temi chiave includono la necessità di una maggiore innovazione in aree come l’idrogeno, l’importanza di come rendere il settore elettrico più resistente e sostenibile.
“Questo Summit dimostra che il dialogo e la collaborazione internazionale possono portare un grande valore. È stata un’occasione per informarsi, sostenersi e ispirarsi reciprocamente. Ora è tempo per tutti noi di metterci al lavoro: ricostruire le nostre economie, riportare i nostri cittadini al lavoro, garantire che il 2019 sia il picco definitivo delle emissioni e costruire verso i sistemi energetici resilienti e sostenibili del futuro”, ha detto Fatih Birol, Direttore Esecutivo dell’AIE che ha presieduto il Summit.