Il primato per anno più caldo sarà assegnato al 2023? Mancano pochi giorni alla fine dell’anno e le temperature registrate nel corso dei 12 mesi sono molto simili a quelle del 2016, anno bollente, con uno scarto dello 0,01°C con la reale possibilità che lo scarto venga superato anche qualora l’emisfero settentrionale dovesse affrontare un inverno dalle temperature regolari.
A dare l’allarme è stata Samantha Burgess vicedirettrice di Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell’Unione europea, che ha detto all’Agenzia France Presse (Afp) che “i tre mesi che abbiamo appena trascorso sono i più caldi degli ultimi 120.000 anni, quindi effettivamente della storia umana”. Ciò sarebbe dovuto al calore in eccesso presente sulla superficie degli oceani.
A livello globale l’anno più caldo è sicuramente il 2022, mentre nel 2023 il mese con la temperatura più elevata è stato luglio con una temperatura media di 16,95°C.
in Italia agosto è stato uno dei mesi più caldi in assoluto: a Milano si è arrivati a 33 gradi, battendo “un record risalente al 1763”, spiegano da Copernicus. In Marocco, invece, sono stati raggiunti per la prima volta i 50,4°C. Di contro, nello stesso mese ci sono state temperature vicine o addirittura inferiori alla media nell’area della Scandinavia meridionale, nei Paesi Bassi e nel Regno Unito.
Continua a leggere su LaStampa