Webinar

20
Novembre 2024
Mercoledì | h. 11:00 - 13:30

Strategie di contrasto alle fake news sul fotovoltaico attraverso i prompt AI

Nel contesto attuale, la disinformazione sulle energie rinnovabili e, in particolare, sul fotovoltaico rappresenta una sfida crescente, minando il progresso verso la transizione energetica e alimentando dubbi infondati.

La tecnologia dei prompt basati sull’intelligenza artificiale offre un’opportunità per contrastare le fake news, non solo rispondendo rapidamente alle affermazioni false, ma anche anticipandole attraverso contenuti educativi e divulgativi.

Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze pratiche e teoriche per utilizzare i prompt come strumenti efficaci di contrasto alla disinformazione.

Attraverso un percorso strutturato in moduli, i partecipanti impareranno a riconoscere i modelli linguistici tipici delle fake news, creare risposte standardizzate basate su dati scientifici e generare contenuti informativi che diffondano conoscenza corretta sul fotovoltaico.

 

IL CORSO È RISERVATO AI SOLI SOCI

 

Il corso ha i seguenti obiettivi:

  1. Fornire competenze pratiche per usare i prompt come strumento di supporto nella lotta alla disinformazione.
  2. Insegnare a generare contenuti correttivi, analizzare il linguaggio delle fake news e creare materiali informativi.
  3. Imparare a riconoscere pattern linguistici comuni alle fake news e a rispondere in modo efficace.

 

Per partecipare al corso è necessario avere un account ChatGPT attivo, anche in versione gratuita va benissimo.

Programma

11:00

Introduzione alle fake news sul fotovoltaico

  • Principali fake news sul fotovoltaico e sulle energie rinnovabili.
  • Rischi e impatti della disinformazione per la transizione energetica.
  • Il ruolo dell’IA e dei prompt nella risposta alla disinformazione.
11:30

Nozioni di base sull’uso dei prompt

  • Struttura di base di un prompt: input, contesto e output.
  • Tecniche di formulazione dei prompt per ottenere risposte accurate.
  • Creare prompt semplici su domande generiche di fact-checking.
12:00

Analisi del linguaggio delle fake news

  • Caratteristiche linguistiche delle fake news: allarmismo, mancanza di fonti, appelli emozionali.
  • Uso dei prompt per identificare linguaggi sospetti o frasi allusive.
  • Creare prompt che identifichino il linguaggio tipico della disinformazione.
12:30

Check-list e linee guida per l’identificazione delle fake news

  • Indicatori e segnali di disinformazione: assenza di fonti, tono allarmistico, uso di immagini false.
  • Creazione di prompt per generare check-list dinamiche a supporto dei fact-checker.
13:00

Strategie per il monitoraggio e la prevenzione

  • Come applicare le competenze apprese per monitorare costantemente la disinformazione.
  • Suggerimenti per collaborare con altri strumenti di IA e risorse di fact-checking.

Vuoi seguire un webinar che ti sei perso?

Guarda i nostri eventi sul canale YouTube di ITALIA SOLARE

NON SEI SOCIO?

Iscriviti a ITALIA SOLARE per usufruire di tutti i servizi offerti ai soci