COMUNICATO STAMPA

24 Giugno 2021

DL semplificazioni e DM FER1: le proposte di modifica di ITALIA SOLARE

L’Associazione invia le sue proposte per semplificare davvero gli iter autorizzativi degli impianti fotovoltaici e per rilanciare il DM FER1.

Monza, 24 giugno 2021 – L’Associazione ITALIA SOLARE ha inviato al Ministero della Transizione Ecologica, al Ministero della Cultura, ai Presidenti delle Commissioni Ambiente e Attività produttive, Commercio e Turismo di Camera e Senato e al GSE le sue proposte di modifica del DL Semplificazioni e del DM FER1.

È il frutto di un attento lavoro di analisi che ha coinvolto oltre 200 aziende associate, coordinate dai responsabili di diversi Gruppi di Lavoro e dal Consiglio Direttivo dell’associazione.

In sintesi, per il DM Semplificazione ITALIA SOLARE propone:

  • tempi certi di autorizzazione attraverso la procedura abilitativa semplificata comunale per gli impianti in zona industriale esclusi da screening;
  • l’esenzione da screening e procedura abilitativa semplificata dovrebbe essere estesa a tutti gli impianti che percepiscono incentivi e dovrebbe essere possibile anche se vi sono vincoli ambientali, paesaggistici e idrogeologici, fatta salva la necessità di ottenere i relativi consensi;
  • che la procedura semplificata di DILA sia applicata a tutte le componenti dell’impianto, ivi compresa la linea elettrica;
  • di prevedere misure transitorie che permettano di evitare il blocco delle procedure per l’autorizzazione di nuovi impianti nelle more della costituzione della nuova commissione speciale VIA;
  • per l’agrovoltaico (che sarebbe più corretto definire “agrofotovoltaico”) incentivare qualsiasi tecnologia che consenta la produzione energetica senza compromettere la continuazione dell’attività agricola o zootecnica;
  • che le valutazioni delle soprintendenze e degli uffici ambientali in materia di impianti a fonti rinnovabili debbano essere coordinate con gli obiettivi della pianificazione nazionale;
  • l’esclusione dalle valutazioni di impatto ambientale anche quando gli accumuli sono installati congiuntamente a impianti alimentati a fonte rinnovabile;
  • di chiarire che anche per il fotovoltaico, come per gli interventi di efficienza, il superbonus sia esteso al 30 giugno 2022;
  • che dal 1° gennaio 2022 dovrebbe essere precluso l’uso del superbonus per impianti esclusivamente fossili;
  • che il superbonus sia esteso agli interventi per la sostituzione dell’amianto e che per le imprese sia prevista una detrazione fiscale del 75 % per la sostituzione amianto cumulabile con gli incentivi per il fotovoltaico;
  • di prorogare il DM FER 1 fino al 31 gennaio 2023;
  • di inserire una disposizione che preveda la riduzione delle tempistiche del procedimento di VIA qualora sia avvenuto il procedimento di assoggettabilità a VIA;
  • di semplificare le procedure di PAUR ove ancora applicabili.

 

Per il DM FER1 ITALIA SOLARE propone:

  • che il MITE trasmetta una circolare che chiarisca, in particolare ai Comuni, che la DILA si applica anche per autorizzare le cabine di connessione degli impianti a tetto;
  • di aumentare ad almeno 50€/MWh la tariffa supplementare in caso di rimozione amianto, in quanto i risultati dimostrano che i 12 €/MWh sono assolutamente insufficienti;
  • di consentire l’accesso al DM FER1 anche per gli impianti fotovoltaici con moduli installati nelle aree rese disponibili dalla sostituzione di vecchi moduli con moduli nuovi e più efficienti, oltre che evitare di applicare la disciplina dell’artato frazionamento con la stessa logica seguita fino a oggi per gli impianti a terra;
  • una semplificazione delle regole operative per evitare o ridurre rischi di esclusione;
  • di prevedere contingenti riservati agli impianti fotovoltaici con accumuli.

 

“Il modus operandi di ITALIA SOLARE è quello di analizzare in dettaglio le norme, grazie alla partecipazione attiva di molti esperti che collaborano nei diversi Gruppi di Lavoro dell’associazione, con l’obiettivo ultimo di concordare una linea e avanzare le proposte” – spiega Paolo Rocco Viscontini, presidente di ITALIA SOLARE. “Questo documento riflette perfettamente il nostro approccio meticoloso e informato e auspichiamo pertanto che le nostre proposte vengano prese in considerazione, perché frutto di un lavoro concertato tra coloro che nel settore operano e conoscono bene gli effetti dell’applicazione di determinate normative”, conclude Rocco Viscontini.

Scarica le proposte dalla sezione Lobby del sito