SolarPower Europe e la Lappeenranta-Lahti University of Technology (LUT) hanno lanciato un nuovo rapporto “100% Renewable Europe. How To Make Europe’s Energy System Climate-Neutral Before 2050” che cerca di dare forma ad uno scenario europeo fatto al 100% da energie rinnovabili così da permettere al Vecchio Continente di raggiungere la neutralità climatica prima del 2050. Lo studio è il primo nel suo genere a modellare un percorso completamente rinnovabile per raggiungere la neutralità climatica per il sistema energetico europeo, presentando tre percorsi di transizione, con diversi livelli di ambizione. Una delle conclusioni principali del rapporto è che il percorso a bassa ambizione in Europa è un peso per la società, sia dal punto di vista del cambiamento climatico sia da quello economico. Gli scenari al 100% di energie rinnovabili si traducono in costi energetici unitari inferiori e dimostrano che raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 è più conveniente in termini di costi rispetto a un livello di ambizione più basso.
I risultati principali emersi dall’analisi:
- un sistema di energia rinnovabile al 100% permette all’UE di diventare neutrale dal punto di vista climatico prima del 2050 nel modo più efficiente in termini di costi
- un sistema di energia rinnovabile al 100% in Europa porterà a una drastica riduzione delle emissioni di gas serra, arrivando a zero entro il 2040
- l’energia solare è destinata a generare oltre il 60% dell’elettricità dell’UE entro il 2050
- il sistema energetico dell’UE necessita di un elevato tasso di elettrificazione e di integrazione settoriale.