17 Novembre 2020

Change Game: il tuo pianeta a prova di cambiamenti climatici

Capire che le scelte che si compiono hanno effetti sull’ambiente che ci circonda e sulla vita delle altre persone. Comprendere che i cambiamenti climatici e i loro impatti dipendono anche dalle nostre scelte. Verificare che collaborare con altre persone, fare i giusti investimenti, perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile sono scelte che, a volte faticose, aiutano nella costruzione di un pianeta capace di difendersi dai disastri naturali. Imparare a riconoscere l’importanza dei dati scientifici che sono essenziali per capire il mondo che stiamo vivendo e quali sono le possibili traiettorie di sviluppo.
Questo è Change Game, un video game pensato da un centro di ricerca avanzata sui cambiamenti climatici come la Fondazione CMCC e realizzato in collaborazione con un’azienda specializzata in gaming.

Change Game è il videogioco per giocare con il pianeta. Obiettivo del gioco è affrontare la complessità dei cambiamenti climatici, comprenderla attraverso dati e informazioni scientificamente fondate. Attraverso Change Game si configura una nuova realtà che tiene conto di come il clima interagisce con la società e con gli ecosistemi naturali. Il giocatore è chiamato a gestire la produzione e i consumi di energia, acqua, cibo e affrontare disastri naturali. Di fronte alle difficoltà è necessario trovare nuove soluzioni e sfruttare le tecnologie del futuro. E non solo. Bisogna promuovere i comportamenti sociali che contribuiscono a migliorare la resilienza della propria città e interagire con le città vicine, tramite commercio, scioperi del clima, attacchi di corruzione e disinformazione.

Ogni azione ha un impatto, positivo o negativo, su un settore, su un’attività del pianeta a cui il giocatore dà vita, e anche sulle città realizzate dagli altri giocatori: tutto si tiene insieme nell’emergenza climatica.

Proprio come accade sul Pianeta Terra, maggiore sarà il livello di emissioni di gas climalteranti che i giocatori genereranno attraverso le loro scelte, maggiori saranno le sfide che dovranno affrontare in relazione al conseguente aumento della temperatura. Come nella realtà, da un lato ondate di calore, siccità, innalzamento del livello del mare, inondazioni, cicloni tropicali, diffusione di nuove malattie e dall’altro possibili soluzioni attraverso le interazioni con le altre città, gli investimenti in ricerca e sviluppo e non solo. Piani paralleli e intrecciati che delineano lo svolgimento del gioco ma che si muovono su solide basi scientifiche.

Continua a leggere sul sito della Fondazione CMCC