L’evento, in programma giovedi 11 Luglio 2024 presso il Parco dei Principi Grand Hotel di Roma, rappresenta il principale punto di incontro per sviluppatori di progetti su larga scala, investitori, aziende EPC e tutti i principali stakeholder del settore a livello nazionale e internazionale.
Nel 2023, l’Italia ha potenziato la sua già consistente capacità fotovoltaica con 4,8 GW di nuova capacità solare, classificandosi così nuovamente come uno dei tre maggiori mercati solari europei. Il Paese è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi fissati nel suo Piano Nazionale Energia e Clima (NECP) per il 2030, ma dovrà intensificare ulteriormente gli sforzi per raggiungere gli obiettivi più ambiziosi aggiornati del pacchetto Fit-for-55 dell’UE. Nonostante l’adozione di nuove misure per accelerare la diffusione delle rinnovabili nell’ambito del PNIEC, la crescita del mercato italiano delle energie rinnovabili è ostacolata da limiti di capacità di rete e di connessione e da condizioni normative complesse.Durante l’ottava edizione del Solarplaza Summit Italy, esperti e professionisti del fotovoltaico condivideranno conoscenze ed esperienze pratiche relative al successo del finanziamento e dello sviluppo di progetti fotovoltaici su larga scala, al districarsi nella burocrazia del contesto normativo, all’utilizzo del mercato altamente liquido dei PPA e all’utilizzo ottimale dell’ibridazione dei progetti. Più che mai, l’evento metterà in evidenza il potenziale dell’accumulo di energia, che – spinto da gare d’appalto dedicate – è destinato a diventare una parte importante del mercato italiano. Con il suo tradizionale obiettivo di unire gli operatori internazionali con i professionisti locali, il Solarplaza Summit Italy – ospitato l’11 luglio a Roma – sarà ancora una volta la piattaforma chiave per acquisire le migliori informazioni sul mercato italiano.