19 Marzo 2020

Le chance della decarbonizzazione in Italia

Per individuare scenari energetici in grado di accelerare la decarbonizzazione del Paese, Eurac Research ha utilizzato un avanzato modello matematico basato sull’andamento orario della produzione e dei consumi di energia elettrica, termica e dei trasporti in un intero anno. Il modello ha valutato migliaia di combinazioni energetiche e individuato le migliori in termini costi e di emissioni di CO2.

Il PNIEC (Piano nazionale integrato energia e clima) è il piano stilato dal governo italiano per ridurre del 40% le emissioni di CO2rispetto al 1990, rispettando gli obiettivi europei. Secondo lo studio di Eurac Research, l’attuazione del PNIEC farà aumentare il costo annuale del sistema energetico italiano del 5,4%.  Il modello di ottimizzazione sviluppato dai ricercatori ha permesso di individuare un piano più virtuoso del PNIEC: si tratta di uno scenario avanzato per il 2030 in grado di ridurre le emissioni di CO2 di un ulteriore 10%, mantenendo invariata la spesa energetica.

Questo scenario – basato su una forte spinta a mobilità elettrica, fonti rinnovabili ed efficienza energetica – permetterebbe di ridurre i costi legati all’importazione di combustibili fossili di oltre 7,3 miliardi all’anno rispetto alla situazione attuale. Queste risorse potrebbero poi essere investite nella produzione di energia rinnovabile in loco e soprattutto nell’efficientamento energetico degli edifici, creando posti di lavoro e sostenendo l’economia locale.

Figures-03