22 Ottobre 2021

L’Agro-FV possibile: raccolta di best practice

In Italia stiamo assistendo a una crociata contro la realizzazione di progetti fotovoltaici a terra e in particolare di progetti su terreni agricoli, i cosiddetti “Progetti Agro-fotovoltaici”, che possono essere realizzati in sinergia con gli agricoltori.

Per dare una risposta e supporto agli operatori che oggi intendono realizzare impianti di questo genere ITALIA SOLARE ha creato Gruppo di lavoro dedicato all’agro-fotovoltaico nell’ambito del quale è stata concordata la definizione di “impianto agro-fotovoltaico”: un impianto fotovoltaico, che nel rispetto dell’uso agricolo e/o zootecnico del suolo, anche quando collocato a terra, non inibisce tale uso, ma lo integra e supporta garantendo la continuità delle attività pre-esistenti ovvero la ripresa agricola e/o zootecnica e/o biodiversità sulla stessa porzione di suolo su cui insiste l’area di impianto, contribuendo così ad ottimizzare l’uso del suolo stesso con ricadute positive sul territorio in termini occupazionali, sociali ed ambientali.

Oggi ITALIA SOLARE ha deciso di avviare una raccolta di best practices, dati e informazioni di progetti agro-fotovoltaici realizzati o in fase di sviluppo con l’obiettivo di:

  1. Mettere a fattor comune esperienze;
  2. Individuare le difficoltà comuni ed eventuali soluzioni;
  3. Raccogliere una serie di case history per dimostrare che l’agro-fotovoltaico è una strada percorribile da un punto di vista ambientale, economico e sociale.

L’output di questa iniziativa sarà:

  1. la presentazione dei progetti raccolti in occasione di convegni e seminari
  2. la pubblicazione dei progetti sul sito di ITALIA SOLARE
  3. la raccolta dei progetti in una pubblicazione digitale.

Il progetto verrà promosso anche attraverso i social media e comunicati stampa.
L’hashtag del progetto è: #yes_agroFV

 

Grazie per il tuo prezioso contributo!

Partecipa alla raccolta di best practice