Si riscontra un interesse in continua crescita per i fenomeni legati alla digitalizzazione dei processi produttivi, sia all’interno della comunità scientifica sia nelle politiche pubbliche; mentre le statistiche rilevate in merito alla diffusione di tali tecnologie rimangono deficitarie e dunque non sufficienti per un’analisi delle tendenze in atto per quanto riguarda le dinamiche dell’intero sistema produttivo.
È per questo motivo che è stata effettuata l’analisi contenuta nei due documenti in allegato (scaricabili a fondo pagina), con il fine di contribuire a colmare tale mancanza tramite un approccio micro-fondato e basato sul’utilizzo dell’Indagine MET, ossia una rilevazione campionaria che è stata condotta tra l’ottobre del 2017 e il febbraio di quest’anno.
L’intento è stato quello di quantificare la diffusione delle tecnologie rappresentative della cosiddetta Industria 4.0, tramite l’analisi del coinvolgimento delle imprese relativamente ad una vasta selezione di tecnologie rilevanti, quali, ad esempio, Robot collaborativi e interconnessi (Advanced Manufacturing Solutions), Nanotecnologie e materiali intelligenti (Smart ü technology/materials), Sicurezza informatica durante le operazioni in rete e su sistemi aperti (Cyber Security), Integrazione Verticale e Orizzontale del sistema produttivo, ecc.
Tale gamma di informazioni consente non solo di registrare l’attuale utilizzo di ciascuna tecnologia considerata, ma anche di rilevare i soggetti che nel prossimo futuro hanno in programma di introdurle e di identificare quindi le imprese produttrici di tali tecnologie.
É possibile scaricare i documenti completi dell’analisi in PDF qui:
La diffusione delle imprese 4.0 e le politiche: Evidenze 2017[sdm_download id=”5655″ fancy=”0″ color=”orange”] |
Industria 4.0 in Italia: diffusione, tendenze e qualche riflessione[sdm_download id=”5658″ fancy=”0″ color=”orange”] |