Perché gli incentivi fiscali per le auto elettriche?
Uno dei maggiori ostacoli al mercato dei veicoli elettrici è che attualmente non sono competitivi con i veicoli a motore a combustione interna (ICE). Per questo motivo i governi utilizzano diversi tipi di incentivi fiscali per stimolare le vendite di veicoli elettrici, che vanno dalle esenzioni fiscali totali (o parziali) fino alle sovvenzioni dirette.
Secondo lo studio – la progettazione di questi incentivi può avere un grande impatto non solo sulle vendite dei veicoli elettrici ma anche sulla loro distribuzione nei diversi segmenti di veicoli.
Esenzione fiscale o sovvenzione?
Gli scienziati del JCR hanno effettuato un confronto del costo totale di proprietà (cost of ownership) e delle vendite di automobili elettriche in otto paesi europei – Francia, Germania, Italia, Ungheria, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Regno Unito – al fine di valutare come diversi incentivi finanziari hanno stimolato la penetrazione del mercato dei veicoli elettrici.
I risultati mostrano che la relazione tra i costi di proprietà un’auto (cost of ownership) e le vendite di un veicolo rispettivo varia nei diversi segmenti di auto.
Rispetto al loro equivalente ICE, i grandi veicoli elettrici hanno un costo totale di proprietà più basso, vendite più elevate e sembrano meno reattivo rispetto ai veicoli elettrici.