9 Gennaio 2023

Il 2022 è stato l’anno più caldo in Italia dal 1800

L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (ISAC) del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) ha diffuso un’analisi preliminare delle temperature registrate in Italia nel corso del 2022. I dati mostrano che il 2022 è stato l’anno più caldo dal 1800, cioè da quando disponiamo di dati sufficienti per fare un confronto. Più precisamente è stato l’anno la cui temperatura media dall’inizio di gennaio alla fine di dicembre, prendendo in considerazione l’intero paese, è stata la più alta dal 1800.

Rispetto alla media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020, il trentennio da usare per fare confronti di climatologia secondo le indicazioni dell’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), la temperatura media è stata superiore di 1,15 °C.

In tutta Italia nel 2022 la media delle temperature registrate è stata superiore a quella del 1991-2020, e nel nord-ovest del paese lo è stata così tanto da uscire dalla scala delle anomalie termiche usata dall’ISAC, il cui massimo arriva normalmente a +1,7 °C. Nel grafico sottostante sono le zone indicate con i quadrati neri.

1673251151 anomalie temperatura media 2022

Nonostante le differenze regionali, il 2022 è stato l’anno con la temperatura media più alta per tutte e tre le aree in cui classicamente si divide il paese, cioè Nord, Centro e Sud.

Nel Nord è stata più alta di 1,37 °C; al Centro e al Sud l’anomalia è stata meno pronunciata, rispettivamente di 1,13 °C e 1 °C. Anche per quanto riguarda la media delle temperature massime il 2022 è stato l’anno con i valori maggiori; la media delle temperature minime invece è stata la seconda più alta dal 1800.

Il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato anche in altri paesi europei: ad esempio in Francia, dove la serie storica inizia dal 1900 e dove otto dei dieci anni più caldi sono successivi al 2010; nel Regno Unito, dove invece i dati cominciano dal 1884 e per la prima volta la temperatura media annuale ha superato i 10 °C; in Spagna, dove i confronti partono dal 1961, in Irlanda, dal 1900, e quasi sicuramente in Svizzera, dove le serie storiche iniziano dal 1864, e in Germania, dove i dati iniziano dal 1881.

Continua a leggere l’articolo su Il Post

Foto di Matt Palmer su Unsplash