Lavoro per tutti, lavoro dignitoso e occupazione piena e sostenibile è quanto proposto dal Goal 8 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, finalizzato a incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile. Al momento però i numeri parlano chiaro, quasi la metà della popolazione mondiale vive in povertà con circa 2 dollari al giorno e circa 2 miliardi di persone vivono al di sotto di questa soglia.
Accanto alla povertà figura anche la disoccupazione: un rapporto Onu evidenzia come di questo passo alla fine dell’anno i disoccupati nel mondo saranno 208 milioni. Per cambiare le cose servono nuovi posti di lavoro stabili, sicuri e dignitosi, opportunità lavorative che potrebbero arrivare dalla tecnologia, dalla digitalizzazione e dalla sostenibilità. Tra queste le fonti rinnovabili sono quelle più interessanti, rileva il report Future of Jobs del World Economic Forum. Segnala, a questo proposito che “gli ingegneri delle energie rinnovabili e gli ingegneri di sistemi e impianti di energia solare sono ruoli in rapida crescita, poiché le economie si spostano verso le energie rinnovabili.”
Il comparto lavorativo delle energie lavorative sta crescendo costantemente, in tutto il mondo ad oggi conta infatti circa 13,7 milioni di occupati, ed è proprio per questo motivo che viene ritenuto uno dei settori che maggiormente potrà garantire nuovi posti di lavoro con caratteristiche elencate nel Goal 8 come segnalato anche nel Renewable Energy and Jobs 2023 pubblicato in questi giorni da IRENA.
La stessa Agenzia internazionale per le energie rinnovabili mette in luce le potenzialità offerte dal comparto, “a condizione che l’istruzione e lo sviluppo delle competenze i programmi vengono opportunamente ampliati, vengono attuati programmi di sviluppo della forza lavoro e i mercati del lavoro rispondono alle esigenze in evoluzione”. Le sfide abbondano. La prima riguarda la disomogeneità dei posti di lavoro odierni: nel settore delle energie rinnovabili sono concentrati in un numero relativamente piccolo di Paesi.
Continua su Infobuildenergia