10 Aprile 2021

Poco rinnovabili. Eolico e solare non riescono (ancora) ad arginare la dipendenza da carbone

L’energia pulita è il futuro. La questione ormai è assodata, ripetuta e recepita a livello globale. Quando però questo avverrà, ancora non è dato saperlo. L’analisi del think tank ambientale Ember “Global Electricity Review 2021” lancia infatti un allarme: l’energia pulita non viene ancora costruita abbastanza velocemente da tenere il passo con la crescente domanda di elettricità, favorendo ancora i combustibili fossili tra cui il carbone.

In altre parole, eolico e solare stanno contribuendo ad arginare l’utilizzo del carbone come fonte di generazione di elettricità, ma non abbastanza da ridurre le emissioni complessive. Nel 2019, secondo un rapporto del think-tank sul clima Sandbag in collaborazione con Agora Energiewende, si è registrata una riduzione di energia da centrali a carbone del 3 per cento, nonostante la dipendenza della Cina da questa energia sia aumentata.