Forum

NH Collection Vittorio Veneto - Roma
01-02
Dicembre 2021

Forum ITALIA SOLARE 2021

Dicembre 2021 è uno dei momenti storici più cruciali per il settore energetico.

Si è appena conclusa la COP 26 di Glasgow, sul tavolo ci sono le risorse economiche per la transizione energetica del PNRR,  l’implementazione del PNIEC, l’attuazione delle Direttive UE fino al 2030 e la legge UE sul clima per la neutralità climatica al 2050.

Abbiamo tutti gli strumenti necessari per realizzare una vera transizione energetica/ecologica e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Ci saranno le condizioni di mercato affinché il fotovoltaico possa giocare il suo ruolo determinante?

L’1 e 2 dicembre durante il Forum Italia Solare 2021 istituzioni, operatori ed esperti del settore si confrontano sulle modalità e i tempi per centrare gli obiettivi di sviluppo del fotovoltaico al 2030-2050 per i tre comparti: residenziale, industriale e utility scale.

Programma

1° giorno | 1 dicembre 2021

14:00

Registrazione dei partecipanti e controllo Green Pass

14:30

Apertura dei lavori  | Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA SOLARE

14:50

Sessione istituzionale

Modera: Sebastiano Barisoni | Radio 24

Sessione #1
Crisi climatica: quali politiche?

AbstractI cambiamenti climatici sono la sfida globale più grande che l’uomo moderno abbia mai affrontato. Tecnologie a basso impatto ambientale, efficientamento della produzione e dei consumi di energia, prezzo del carbonio e migranti climatici sono solo alcuni dei temi più urgenti nell’agenda dei decisori a livello internazionale e nazionale. La COP26 di Glasgow sarà appena terminata e sarà cruciale per dare il via a politiche e azioni per contrastare la crisi climatica. Durante il Forum ITALIA SOLARE 2021 verranno analizzate e valutate le decisioni prese a livello internazionale e le ripercussioni sulla transizione energetica.

  • Paolo Frankl | Head of the Renewable Energy Division IEA
  • Monica Frassoni | European Alliance to Save Energy
  • Guido Agostinelli | Senior Industry Specialist, Solar Energy IFC – International Finance Corporation
  • Michele Governatori | Coordinatore Comitato Scientifico  Worldwide Carbon Price
16:00

Coffee break & networking

16:30
Sessione #2
Quale mercato elettrico per la transizione energetica

Abstract: La transizione eco-energetica non si realizza con gli slogan e le dichiarazioni bensì con i fatti. Abbiamo a disposizione, come mai prima d’ora, una moltitudine di strumenti legislativi – PNIEC, PNRR, Direttive UE – che ci accompagnano verso la scelta obbligata di abbandonare le fonti fossili e accogliere le fonti rinnovabili. Per fare questo non c’è bisogno di lungimiranza, ma di consapevolezza del tempo che ormai non c’è più e della necessità di creare ora le basi della transizione energetica che può essere attuata solo con l’esistenza di un mercato elettrico adeguato a questo cambio di paradigma.

  • Arturo Lorenzoni |Professore di Economia dell’Energia all’Università di Padova
  • Maurizio Delfanti | Amministratore Delegato RSE
  • Massimo Ricci | Direttore Divisione Energia ARERA
  • Fabio Bulgarelli | Direttore Affari Regolatori TERNA
  • Mariangela Di Napoli | Responsabile Regolatorio e-Distribuzione Italia
  • Riccardo Sorichetti | Vice Presidente ITALIA SOLARE
18:00

Chiusura dei lavori della prima giornata

20:00

Networking dinner riservato a soci, relatori e sponsor

2° giorno | 2 dicembre 2021

09:00

Registrazione dei partecipanti e controllo Green Pass

09:30

Tavola rotonda

Il mercato residenziale del FV

Abstract: Gli impianti FV abbinati ai sistemi di accumulo in ambito residenziale rappresentano la punta di diamante attuale del mercato fotovoltaico italiano. Ecobonus e superbonus sono gli strumenti fiscali trainanti ma oggi si aprono nuove opportunità legate alla fine dello scambio sul posto, le configurazioni per l’autoconsumo collettivo e le comunità energetiche. Quale è lo stato dell’arte, le criticità ancora presenti e le prospettive?

Modera: Stefania De Francesco | ANSA

Keynote speechAndrea Brumgnach | Vice Presidente ITALIA SOLARE con delega al mercato residenziale 

  • Sen. Gianni Girotto | Presidente X Commissione Attività produttive, Industria e Turismo del Senato
  • Filippo Delle Piane | Vicepresidente ANCE
  • Valter Pische | Sales Manager Southern Europe Goodwe
  • Averaldo Farri | General Director – Green Innovation Zucchetti Centro Sistemi
  • Vito Zongoli | CEO SENEC
  • Emilio Sani | Consigliere ITALIA SOLARE
  • Danilo Bano | Titolare Esse srl
  • Giancarlo Cimini | Direttore Marketing Western CO
11:00

Coffee break & networking

11:30

Tavola rotonda

Le applicazioni commerciali e industriali del FV

Abstract: Un numero sempre maggiore di PMI stanno installando impianti FV per soddisfare i loro fabbisogni energetici. Oggi esistono strumenti a sostegno delle imprese come il credito d’imposta e il DM FER 1, ma sono sufficienti per stimolare gli imprenditori ad adottare nuove tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili? Quali altri strumenti sono auspicabili?

Modera: Romina Maurizi | Quotidiano Energia

Keynote speech:  Attilio Piattelli | Vice Presidente ITALIA SOLARE con delega al mercato industriale del FV 

  • Sen. Paolo Arrigoni | Membro della 13° Commissione (Territorio, ambiente, beni ambientali) del Senato
  • Alberto Frausin | Presidente di Federdistribuzione
  • Valerio Natalizia | Regional Manager South Europe, SMA Solar Technology AG
  • Andrea Parrini | Socio Fondatore PM Service
  • Davide Tinazzi | Amministratore Delegato Energy
  • Enrico Meneghetti | Managing director ESPE
  • Luca Zerbo | Responsabile Project Finance Banco BPM
  • Daniele Francone | Business Development Manager Centrica Business Solutions
13:00

Light lunch & networking

14:30

Tavola rotonda

I grandi impianti fotovoltaici

Abstract: Impianti utility scale, i grandi assenti, ma solo per il momento! Grande fermento in questo segmento di mercato negli ultimi mesi. Molti investitori stanno scommettendo in un nuovo boom degli impianti di grandi dimensioni in Italia. Quali sono le loro aspettative? Nuovi iter autorizzativi, burden sharing, aree idonee e agrofotovoltaico sono gli argomenti principali. Lato tecnologico possiamo anche osservare che sul mercato si stanno affacciando nuove tecnologie, anche integrate con sistemi di accumulo elettrochimico e a idrogeno, sempre più performanti che avranno un impatto sul modo di progettare nuovi impianti ma anche di concepire il revamping e il repowering.

Modera: Michele Lopriore | Solare B2B

Keynote speech:  Emiliano Pizzini | Vice Presidente ITALIA SOLARE con delega ai grandi impianti fotovoltaici

  • Sen. Antonio Misiani | Responsabile economia PD e membro della 5a Commissione permanente del Senato – Programmazione economica, bilancio
  • Massimiliano Giansanti | Presidente Confagricoltura
  • Annarita Mitola |  CEO BFP Service
  • Alberto Cuter | General Manager Jinko Solar
  • Fulvio Ferrari | Application Manager & Founder Higeco More
  • Stefano Domenicali | CEO at Ingeteam Italy
  • Matteo Demofonti | Business Line Manager EMEA Convert a Valmont Company
  • Giacomo Dachille | CEO SunGAP
16:00

Chiusura dei lavori del Presidente di ITALIA SOLARE | Paolo Rocco Viscontini

Vuoi seguire un webinar che ti sei perso?

Guarda i nostri eventi sul canale YouTube di ITALIA SOLARE

NON SEI SOCIO?

Iscriviti a ITALIA SOLARE per usufruire di tutti i servizi offerti ai soci