COMUNICATO STAMPA

5 Giugno 2018

La nuova piattaforma del GSE per il monitoraggio degli impianti FV

Comunicato stampa

LA NUOVA PIATTAFORMA DEL GSE PER IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ITALIA SOLARE accoglie con favore la nuova piattaforma del GSE che consente ai proprietari/gestori degli impianti fotovoltaici di confrontare la produzione dei propri impianti con le produzioni di altri impianti potendo selezionare tecnologie, aree geografiche e altri parametri che consentano di realizzare affidabili confronti.

Si tratta di un primo passo significativo di un progetto, meritevole, volto a valorizzare la produzione energetica del parco fotovoltaico italiano, che purtroppo negli ultimi anni ha registrato riduzioni preoccupanti. A tal proposito si auspica che la piattaforma preveda presto di garantire il medesimo servizio anche ai produttori con impianti di potenza minore.

ITALIA SOLARE – riferisce Paolo ROCCO VISCONTINI, Presidente di ITALIA SOLARE – ritiene che il nuovo portale del GSE sulle produzioni degli impianti fotovoltaici possa spingere molti proprietari di impianti fotovoltaici a effettuare approfondite analisi sulle prestazioni al fine di valutare opportunità e convenienza di interventi migliorativi volti ad aumentare le produzioni energetiche”.

In questo modoprosegue ROCCO VISCONTINIsi pongono le basi da un lato per considerare le installazioni fotovoltaiche esistenti come lo zoccolo duro da cui ripartire per far tornare, tramite urgenti e significativi interventi legislativi, le nuove installazioni in Italia al più presto a valori intorno ai 2-3 GWp/anno per raggiungere l’obiettivo della SEN al 2030 che richiede oltre 50 TWh di nuova energia fotovoltaica da aggiungere ai circa 20 TWh/anno attuali e dall’altro lato per consentire agli operatori del settore fotovoltaico di vedere aumentate le possibilità di lavoro. Sono certo che gli specialisti del fotovoltaico in Italia saranno ancora una volta capaci di distinguersi, anche a livello internazionale, in quanto a competenze e capacità imprenditoriali”.

L’auspicio è anche quello che i nuovi servizi garantiti dal GSE possano supportare le Regioni nella pianificazione energetica territoriale attraverso il monitoraggio degli asset installati sui propri territori, favorendo la coesistenza più equilibrata della tutela del paesaggio con le esigenze di produzione da fonti rinnovabili, contribuendo così ad accelerare i processi autorizzativi, altro elemento fondamentale per agevolare le realizzazioni di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia.

ITALIA SOLARE coglie l’occasione per auspicare anche che, in merito alla nuova piattaforma realizzata per l’integrazione e la gestione di tutti i servizi amministrativi relativi agli impianti, il GSE consideri i suggerimenti degli operatori coinvolti direttamente dallo stesso GSE, a partire dalle indicazioni già inviate dai delegati di ITALIA SOLARE, allo scopo di rendere più agevole e fruibile la piattaforma e ridurre conseguentemente il numero di segnalazioni e chiarimenti che costantemente il GSE riceve.

ITALIA SOLARE si augura infine che il GSE prosegua nella direzione della difesa della produzione dell’energia da fonte fotovoltaica non considerando più vizi formali, riscontrati durante le verifiche degli impianti, come motivazioni per applicare sanzioni eccessivamente punitive.