Le comunità energetiche nei contesti urbani e produttivi

A poco più di un anno dall’inizio della fase sperimentale delle comunità energetiche, ITALIA SOLARE propone un evento dedicato ad inquadrare l’esperienza fatta ad oggi dai vari attori del settore per entrare così nella fase a regime. A breve sarà infatti pubblicato il decreto attuativo contenente le istruzioni per un più ampio sviluppo delle comunità […]
Fotovoltaico alleato di industria e agricoltura contro il caro energia

L’impennata del prezzo delle bollette sta colpendo l’impresa italiana che si vede costretta a ridurre se non interrompere la produzione. Ma oggi c’è una soluzione affidabile e attuabile da subito per difendersi dal caro energia: il fotovoltaico. Puntare all’autonomia energetica, se non totalmente almeno in parte, attraverso l’autoconsumo dell’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici in […]
Dlgs rinnovabili 2021: le opportunità per il FV

Con la pubblicazione in GU del nuovo decreto legislativo n. 199 dell’8 novembre 2021, in attuazione della direttiva UE 2018/2001 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili (REDII), si delinea finalmente lo sviluppo del settore fotovoltaico nei prossimi 10 anni. Rinnovabili, accumuli, comunità energetiche, modelli di autoconsumo collettivo, agro-fotovoltaico e incentivi: cosa aspettarsi dai decreti […]
Scarsità di materiali e prezzi dell’energia: quale impatto sul FV?

A partire da un’analisi sull’andamento dei prezzi dell’energia, il Prof. Arturo Lorenzoni presenterà una riflessione sulle possibili scelte da intraprendere per alleviare le attuali “sofferenze” legate all’aumento dei prezzi dell’energia e la conseguente incidenza sul fatturato delle aziende. I relatori porteranno la loro esperienza aziendale per dare indicazioni ai partecipanti su cosa aspettarsi nei prossimi mesi/anni in […]
Sistemi di accumulo: le applicazioni di oggi e di domani

Il fotovoltaico per esprimere al massimo le sue potenzialità non può fare a meno dei sistemi di accumulo (SdA). Sono le due facce della stessa medaglia. La loro integrazione permette al prosumer – sia che si tratti di utenti residenziali, industriali o utility scale – di essere parte attiva del sistema elettrico per renderlo più […]
DL Semplificazioni: tutte le novità per gli impianti FV

Il DL Semplificazioni è in fase di approvazione finale da parte del Parlamento ed entro il 30 luglio dovrebbe essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Il testo del DL, quasi definitivo, contiene alcune novità molto interessanti per lo sviluppo degli impianti FV sia sugli edifici sia a terra. In tale contesto ITALIA SOLARE organizza un momento di […]
Opportunità per il FV con le nuove Direttive UE

L’iter di recepimento delle direttive europee Mercati e Rinnovabili nell’ambito del Clean Energy Package si compirà in autunno e avrà un impatto importante per il settore fotovoltaico. Conoscere quelle che saranno le evoluzioni del settore a valle del recepimento delle direttive e cosa significherà per i vari settori operativi (residenziale, impianti industriali e grandi impianti) […]
FORUMTECH

L’evento, alla sua prima edizione ma organizzato sulla scia dell’ormai consolidato forum annuale di ITALIA SOLARE, si pone come appuntamento di riferimento per gli operatori del solare fotovoltaico che vogliono approfondire le tematiche tecniche del settore.
L’iter delle autorizzazioni per il settore FV, focus sulle regioni

Le procedure per realizzare impianti fotovoltaici o intervenire sull’esistente variano da regione a regione. Quale è la situazione oggi? Come gli operatori devono interfacciarsi con gli enti territoriali? Quali sono gli iter autorizzativi e le procedure? Durante l’evento, con il supporto dei referenti regionali di ITALIA SOLARE, percorreremo un viaggio per conoscere le modalità in essere in […]
Idrogeno & Rinnovabili
